Triennale di Milano - Italia
Tech.Emotion Summit
28-29 maggio 2024
“TECH.EMOTION 2024 - FRAMES | Learnings for Future Vision” è il Summit internazionale ideato da Emotion Network e organizzato in collaborazione con il Corriere della Sera, che si è svolto alla Triennale di Milano il 28 e 29 maggio.
L'edizione 2024 ha riunito pensatrici e pensatori innovativi, appassionati di tecnologia, pioniere e pionieri del settore e visionarie e visionari a livello globale con l'obiettivo di ispirare e stimolare riflessioni e creare una visione condivisa.
Gli speaker hanno esplorato l'impatto delle innovazioni passate, affrontato le sfide attuali e previsto gli ostacoli futuri attraverso keynote speech, conversazioni e tavole rotonde che hanno creato una visione condivisa.
Summit highlights
AFTERMOVIE 2024
Speaker
NERIO ALESSANDRI
Nel 1983, a soli 22 anni, Nerio Alessandri ha fondato Technogym nel garage di casa combinando la sua passione per l’innovazione (TECHNO) e quella per lo sport (GYM). Nei primi anni '90 Alessandri ha coniato il concetto di Wellness, uno stile di vita che mira a migliorare la qualità della vita grazie a una regolare attività fisica, una sana alimentazione e un atteggiamento mentale positivo. Oggi Technogym è un marchio leader mondiale nei prodotti e tecnologie digitali per il fitness, lo sport e la salute ed è presente in 85mila centri wellness e 400mila abitazioni private in oltre 100 paesi. Da oltre 20 anni Technogym è Fornitore Ufficiale dei Giochi Olimpici: Parigi 2024 saranno la nona edizione in questo ruolo. Oltre a Technogym, Nerio Alessandri ha dato vita anche alla Wellness Foundation, un'organizzazione no-profit volta a promuovere il wellness come opportunità sociale per tutti gli stakeholders: Governi, Imprese e Cittadini.
GIACOMO BARIGAZZI
Con una formazione accademica in Amministrazione Aziendale e specializzandosi ulteriormente con un Master in Econometria ed Economia Quantitativa presso l'Università dell'Oklahoma, Giacomo Barigazzi ha sempre cercato di unire le intuizioni economiche con azioni concrete nel mondo degli affari.
Dalla co-fondazione di Axyon AI, Giacomo si è dedicato allo sviluppo di partnership strategiche nel suo ruolo di Head of Corporate Development. Il suo perseguimento dell'eccellenza ha contribuito a posizionare Axyon AI come attore e leader nel campo dell'innovazione, sviluppando solide partnership per ampliare la nostra influenza nel settore dell'IA.
Al di fuori dell’ azienda, è membro del Gruppo di Focus sull'IA delle PMI Digitali della Commissione Europea (European Commission's Digital SME Focus Group on AI), che sostiene la causa delle Piccole e Medie Imprese, garantendo che le voci delle PMI siano ascoltate nelle strategie europee sull'IA.
Prima della cofondazione di Axyon AI e immergersi nel mondo Fintech e dell'IA, ha fondato un'azienda di sviluppo software di successo insieme a due amici di lunga data.
Bernardo Bertoldi
Bernardo Bertoldi insegna presso il Dipartimento di Management dell'Università di Torino ed è stato professore visitatore presso ESCP-Europe e LUISS. Dopo aver conseguito il suo dottorato di ricerca (2003) in gestione imprenditoriale e finanza aziendale, ha focalizzato la sua attività di ricerca sull'imprenditorialità e sul capitalismo familiare. Nel 2007 ha partecipato all'EECPCL (European Entrepreneurship Colloquium on Participant-Centered Learning) e al CWCD (Case Writing and Course Development Seminar) presso la Harvard Business School.
È membro del CIFE-Cambridge Institute for Family Enterprises, fondato dal Prof. John Davis della Harvard Business School. La ricerca accademica e l'esperienza acquisita gli hanno permesso di supportare molte famiglie imprenditoriali in Europa.
Ha una rubrica su Il Sole 24 Ore, familyandtrends, dove vengono discussi il capitalismo familiare e le tendenze strategiche.
Insegna presso la Business School dell'Università di Torino (Marketing per gli studenti del corso di laurea triennale, Analisi Competitiva II e Strategia per le Imprese Familiari per gli studenti post-laurea, e Finanza Aziendale per gli studenti MBA).
È uno dei fondatori di 3H Partners, una società di consulenza con sedi in Italia, Regno Unito, Francia e Stati Uniti.
È vicepresidente del Club degli Investitori, la prima associazione italiana di business angel. È membro del consiglio di amministrazione o del collegio sindacale di società quotate e non quotate.
Ruma Bose
Voce pionieristica nel campo della tecnologia etica e dell'innovazione incentrata sugli esseri umani, Ruma Bose fonde senza soluzione di continuità la strategia aziendale con l'impatto sociale. La sua esperienza diversificata come imprenditrice, investitrice, autrice e relatrice globale offre una prospettiva unica su come sfruttare le tecnologie trasformative per promuovere una crescita sostenibile e un cambiamento positivo nella società.
Bose è coautrice del bestseller internazionale "Mother Teresa, CEO", distillando i principi della leggendaria umanitaria in un innovativo quadro di leadership incentrato sull'umanità, l'umiltà e l'esecuzione.
Come ex Chief Growth Officer presso la fintech unicorn Clearco, Bose ha lanciato e scalato rapidamente operazioni internazionali in 11 paesi in soli 12 mesi. La sua esperienza imprenditoriale ha anche catalizzato un migliore accesso al cibo come Presidente di Chobani Ventures e Foundation e ha creato opportunità economiche per i rifugiati come Presidente Fondatore della Tent Foundation.
Attualmente, Bose è Managing Partner presso Amura Growth Partners, dove consiglia aziende e investitori sulle strategie di crescita. Fa parte dei consigli di amministrazione di leader nel settore della deep tech, dell'IA e dell'impact investing come SealSQ, Improvability AI, Calvert Impact Capital e del Consiglio Consultivo ESG di KAO Corporation.
Appassionata sostenitrice della leadership etica, le intuizioni di Bose sono state presentate da The Economist, The Wall Street Journal, Forbes e dal World Economic Forum. Ha ricevuto un dottorato onorario dalla Dalhousie University e il prestigioso Scotiabank Ethical Leadership Award. Come relatrice principale, ispira il pubblico ad abbracciare la tecnologia come catalizzatore delle maggiori opportunità per l'umanità.
Roberto Bosisio
Roberto Bosisio è Managing Director e Partner presso l'ufficio di Milano ed è un membro centrale del Digital Acceleration System, della Insurance Practice e della Energy Practice in CEMA. Roberto ha conseguito una laurea magistrale e un dottorato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano e ha intrapreso un percorso significativo nella consulenza strategica con oltre 13 anni di esperienza.
Le attività di Roberto si concentrano su due temi principali: la creazione di soluzioni per piattaforme di dati digitali per aziende che desiderano sviluppare casi d'uso digitali, aggiornare la loro piattaforma tecnologica e stabilire nuovi modi di lavorare (agile, devOps); e lo sviluppo di soluzioni di Digital Marketing (automazione del marketing, coordinamento multicanale, ecc.).
Stefano Ciurli
Stefano Ciurli è stato nominato Head of Global Services del Gruppo Enel da luglio 2023.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università LUISS a Roma nel 1987.
Ha iniziato la sua carriera professionale in Telecom Italia, dove si è occupato, con responsabilità crescenti, di Finanza, Amministrazione e Controllo, Sviluppo Internazionale, Acquisti e Logistica, Real Estate ed Energy, Caring Services e Wholesale.
Dal 2003 al 2005 ha ricoperto la carica di CFO di Tim SpA, occupandosi anche dell’operazione di fusione di Tim SpA in Telecom Italia SpA.
Dal 2008 al 2012 è stato Chief Procurement Officer di TI Group.
Dal 2012 al 2014 è stato Executive Vice President Divisione Caring Services di Tim dal 2015 al 2018 è stato Executive Vice President Wholesale.
Dal 2019 al 2023 è stato Amministratore delegato di PTS, società di consulenza italiana.
Ha inoltre ricoperto diverse cariche in Consigli di Amministrazione nazionali e internazionali, tra cui: Telepiù, TESS, Saritel, Telecontact (Caring), TI International (holding), Tim Brasil, Tim Digitel (Venezuela), Avea (TLC Turchia), Telenergia, Olivetti, Flash Fiber, Unidata e PTS.
Gianluca Cocco
Gianluca, imprenditore “second time founder”, da oltre 10 anni diffonde innovazione in Italia ed in Europa in settori che vanno dall’e-commerce, al food delivery, al “buy and build” di brand direct-to-consumer digitali.
Gianluca ha conseguito due exit prima di fondare Qomodo: la prima nel 2018 in Italia come AD della filiale italiana di Delivery Hero; la seconda nel 2022 in Spagna vendendo Factory14 di cui era founder dal 2020.
La sua prima esperienza nel Tech risale al 2011, quando per 4 anni è stato uno dei primi manager di Amazon per il lancio del servizio in Italia, ruolo ricoperto dopo aver iniziato la propria carriera nell’ambito della consulenza strategica in Roland Berger. Gianluca ha conseguito una laurea magistrale cum laude in Impianti & Produzione presso il Politecnico di Milano, a seguito di una laurea triennale in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Pavia.
Luca Cordero di Montezemolo
Presidente esecutivo e fondatore di Italo SpA, la prima compagnia ferroviaria privata ad alta velocità in Europa, e fondatore di Itabus, la prima compagnia privata italiana di autobus a lunga distanza, di cui è stato membro del consiglio fino ad aprile 2023.
È anche Presidente di Manifatture Sigaro Toscano e della Fondazione Telethon.
È stato Presidente e CEO di Ferrari Auto S.p.A. dal 1991 al 2014, durante il quale ha vinto 19 titoli mondiali, ed è stato Presidente del Gruppo Fiat e di Maserati S.p.A.
È stato Presidente di Confindustria, Presidente dell'Università LUISS, Presidente della Fiera Internazionale di Bologna e Presidente della FIEG, la Federazione Italiana Editori Giornali.
Nel 2015 è stato inserito nella Automotive Hall of Fame di Detroit, il premio internazionale più prestigioso del settore.
Ha ricevuto quattro lauree honoris causa: in Ingegneria Meccanica dall'Università di Modena, in Ingegneria Gestionale dall'Università di Genova, in Ingegneria del Design Industriale dal Politecnico di Milano e, infine, in Fisica dei Materiali dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste.
Brunello Cucinelli
Brunello Cucinelli è il fondatore dell’omonima casa di moda che con i suoi esclusivi capi in cashmere ha esportato l’eleganza italiana in tutto il mondo. Cucinelli oggi guida l’azienda come Presidente Esecutivo e Direttore Creativo.
Oltre a lasciare un segno nel mondo dell’informal luxury prêt-à-porter, Cucinelli è stato un innovatore del pensiero imprenditoriale attraverso lo sviluppo del cosiddetto “capitalismo umanistico”. Obiettivo principale di Cucinelli è infatti quello di costruire un ambiente di lavoro e una filosofia di produzione rispettosi dei bisogni degli esseri umani. Per questo si è impegnato attivamente per coniugare i principi etici con quelli economici, cercando un punto di incontro tra profitto, condivisione e cura e attivandosi concretamente con iniziative filantropiche.
Brunello Cucinelli è stato più volte insignito di riconoscimenti di importanza nazionale e internazionale per la sua originale visione. Nel 2010, è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica, e nello stesso anno ha ricevuto una Laurea ad honorem in Filosofia ed Etica delle relazioni umane dall'Università degli Studi di Perugia. Nel 2018, inoltre, l'Università degli Studi di Messina gli ha conferito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia honoris causa, definendolo un "pensatore concreto, promotore culturale e vero mecenate dei nostri tempi".
Brunello Cucinelli non ha mai lasciato il sentiero tracciato dai suoi ideali, continuando a perseguirlo di anno in anno. Nel settembre 2021 è stato premiato con il titolo di "Designer dell'Anno" dalla rivista britannica di moda maschile "GQ" a Londra, in riconoscimento del suo costante impegno umanistico come stilista e imprenditore. Nello stesso anno ha partecipato al G20 a Roma, portando la sua visione di fronte ai principali leader mondiali.
Nel 2022, l'Università di Roma "Sapienza" gli ha conferito il titolo di Dottore di Ricerca honoris causa in Management, Banking and Commodity Sciences. Il rettore Antonella Polimeni ha lodato la sua capacità di coniugare il successo imprenditoriale con un profondo rispetto per il territorio e i valori sociali. Nel marzo 2023 è stato infine onorato con il prestigioso "Neiman Marcus Award for distinguished service in the field of fashion" dal department store di lusso di Dallas.
Davide D'Arcangelo
Esperto in innovazione e politica industriale, ha una significativa esperienza nella gestione dei fondi europei e della finanza aziendale. Fondatore e CEO di Next4, un acceleratore e investitore accreditato sotto il fondo di rilancio CDP, investendo nella trasformazione digitale. Attualmente è anche fondatore di Impatta4equity, una holding di beneficio che investe in programmi di seed capital nei settori dell'innovabilità. È Segretario Generale della Fondazione Italia Digitale, la prima fondazione in Italia dedicata alla politica digitale a livello pubblico e privato. Consulente per il PNRR di Campus Bio-Medico S.p.A. e membro del Consiglio di Amministrazione di Campus Bio-Medico Investment Holding S.r.l. Consulente su temi di innovazione nella P.A. per EUTALIA-Studiare Sviluppo, società partecipata del MEF, coordina per Ecoter srl importanti attività di assistenza tecnica nelle amministrazioni statali centrali. È consulente per IFEL e Anci, in particolare su temi di gestione dell'Innovazione Pubblica e Govtech. Ex istruttore per i fondi europei di Lazio Innova S.p.A. e membro del nucleo di valutazione per i fondi di ricerca della regione Lazio. Premiato alla Camera dei Deputati all'evento "eccellenza del made in Italy" per l'expertise sui temi di politica industriale. Attualmente è Innovation Manager iscritto al MISE ed è Investor relator di importanti scale-up come Speri Ingegneria e Termo Spa, una fintech energetica precedentemente di proprietà di Mediaset e ora acquisita dal Fondo Italiano Strategico (CDP). Membro della task force Capacity building dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha fatto parte della task force nazionale di Anip-Confindustria e del Comitato Tecnico Scientifico di Anci Lazio, e ha coordinato il Ventotene Training Camp che, ogni anno, indica politiche strategiche per gli enti locali. Fondatore di Next4international, ad oggi ha importanti collaborazioni con Innovit a San Francisco, IXL Center a Boston e Italia Camp ad Abu Dhabi. Partner e speaker di Emotion Network, media company in partnership con Corriere della Sera e SkyTg24. Creatore del primo osservatorio sul govtech nel territorio nazionale e autore di diverse pubblicazioni tra cui la più recente, "Govtech - la rinascita tecnologica italiana", "Investor Business relator - uno strumento per la crescita delle PMI" e "Public Innovation Manager - per una P.A. motore del nostro paese".
Giuseppe De Bellis
Ha iniziato la sua carriera al giornale "Giornale" dove ha seguito anche i più importanti eventi politici e culturali come corrispondente negli Stati Uniti, incluse le elezioni presidenziali del 2008 e 2012. È stato nominato vicedirettore del giornale nel 2011 e poi co-direttore responsabile nel 2016. Nel 2014 ha fondato e diretto la rivista "Rivista Undici". Nel 2017 è stato direttore responsabile della rivista settimanale "GQ". È entrato in Sky nel 2018 e ha servito come vice co-direttore di Sky Sport gestendo Sky Sport24, SkySportHD.it e i contenuti editoriali digitali di Sky Sport. È stato alla guida di Sky TG24 da gennaio 2019. Il suo libro "Doppio passo" ha vinto il Premio CONI per la letteratura sportiva nel 2007.
Stefania Di Bartolomeo
Stefania ha fondato Physis con la visione di rivoluzionare l'industria finanziaria e consentire agli investitori di avere un impatto attraverso i loro investimenti. Come CEO, Stefania ha sviluppato Physis da un'idea a una fintech premiata con l'intelligenza artificiale. Oggi, Physis serve clienti a livello globale, aiutando i gestori di investimenti a progredire nei loro investimenti sostenibili. Prima di iniziare Physis, Stefania era una abile gestore di portafogli con vasta esperienza globale. Ha precedentemente lavorato presso Sella SGR come il più giovane gestore di fondi di investimento a impatto in Europa per un fondo di allocazione globale multi-asset, che è cresciuto da $16M a $100M in attività in soli due anni. Stefania è stata la prima gestore di fondi a fornire una metodologia per il reporting dell'impatto, raggiungendo oltre 6.000 investitori individuali con questo rapporto. Ha consigliato investitori istituzionali con $90 miliardi in attività sull'implementazione di portafogli sostenibili. Stefania ha pubblicato due libri sulla finanza sostenibile e tiene lezioni sul tema presso università di tutto il mondo, tra cui Harvard. Nel suo tempo libero, Stefania si dedica a promuovere l'empowerment femminile e l'imprenditorialità. È mentore presso Harvard’s Undergraduate Women in Business e Global Director presso Harvard Alumni Entrepreneurs. È anche membro del Comitato Scientifico di Symbola. Precedentemente, è stata membro del Harvard Sustainable Leadership Council e del Consiglio di Amministrazione di Etica SGR. Stefania ha conseguito la laurea in Economia e Finanza presso l'Università Bocconi in Italia e ha studiato alla London School of Economics e ESADE. Ha anche un master in Sostenibilità e Finanza presso l'Università di Harvard. Physis è una piattaforma fintech premiata che rivoluziona i dati sulla sostenibilità per offrire informazioni dettagliate e obiettive agli investitori, consentendo loro di monitorare l'impatto dei loro investimenti. Physis fornisce ai gestori di investimenti i dati di sostenibilità della massima qualità attraverso una piattaforma SaaS e un chatbot, ImpactChat.ai, che consente portafogli veramente impattanti che creano un pianeta più sostenibile.
Anu Duggal
Anu Duggal è la partner fondatrice di Female Founders Fund, il primo fondo di early-stage per fondatrici donne. Ha lanciato Female Founders Fund nel 2014 per avviare un movimento volto a diversificare il venture capital e destinare più capitali alle fondatrici donne. Negli ultimi dieci anni, Anu ha svolto un ruolo strumentale non solo nell'investire in fondatrici donne, raccogliendo seed capital con oltre $4 miliardi in valore aziendale, ma anche nel cambiare l'intero settore VC per realizzare più investimenti in aziende fondate da donne. Ha guidato il Female Founders Fund in due fondi e ha investito in oltre 45 delle aziende a più rapida crescita guidate da donne a livello nazionale. Queste includono leader di categoria come Zola, ELOQUII, Billie, Co-Star, Peanut, Real, BentoBox, Tala, Maven Clinic, WinkyLux e altro ancora. Anu è stata onorata nella lista "40 Under 40" di Fortune e nella lista "Notable Women in Tech" di Crain’s, ed è stata inclusa nella "Ultimate List of Female Startup Investors" e "Top 4 Venture Firms Investing in Women" di Business Insider. Anu è apparsa in importanti media come The TODAY Show, Bloomberg TV, TIME, The Wall Street Journal, CNBC Squawk Alley, Fortune, Inc, Yahoo! Finance e conduce il podcast "The 2%". Ha parlato al Milken Institute, Vogue Business x Google Summit e TechCrunch Disrupt. Anu detiene ruoli di membro del consiglio/osservatore per Maven Clinic, Billie, VIOLETTE_FR, Co--Star e WinkyLux. Prima di avviare Female Founders Fund, Anu ha co-fondato Exclusively.in, una società di e-commerce privata sostenuta da Accel Partners e Tiger Global, che è stata acquisita dalla società indiana di e-commerce di moda Myntra nel 2011. La sua prima impresa imprenditoriale è stata nel 2005 con il lancio del primo wine bar in India, The Tasting Room a Bombay. Ha conseguito un MBA presso la London Business School e una laurea presso il Vassar College.
Valeria Maria Fazio
Dottore di ricerca in Storia e Teoria dello Sviluppo Economico e laureata con lode in Economia e Commercio presso l'Università "LUISS Guido Carli" di Roma. Ha ricoperto il ruolo di esperta in materia nelle cattedre di Storia Economica, Storia del Pensiero Economico e Storia della Finanza e dei Sistemi Finanziari presso la stessa università.
È professore di Imprenditorialità e Storia del Made in Italy presso l'Università Europea di Roma, dove ha anche svolto il ruolo di Referente per le Relazioni Esterne e i Progetti di Sviluppo per l'Area della Terza Missione.
Avendo acquisito una significativa esperienza imprenditoriale, continua a sviluppare progetti aziendali complessi e supporta le imprese nella definizione di investimenti e programmi sostenibili e ammissibili.
Svolge consulenze strategiche per la crescita aziendale, analizzando opzioni strategiche per l'accesso ai finanziamenti e creando partnership e matching industriale a livello nazionale e internazionale. È coinvolta nel processo e nella definizione di progetti di internazionalizzazione e relazioni commerciali tra l'Italia e il Medio Oriente, dove risiede stabilmente dal 2022.
Come Senior Advisor in incubatori e acceleratori di imprese, promuove la diffusione della cultura imprenditoriale, le relazioni territoriali all'interno degli ecosistemi di innovazione e la crescita della produttività attraverso la creazione e lo sviluppo di start-up, scale-up e spin-off con alta capitalizzazione e capitale umano.
È Senior Partner presso Miller Group, nonché Banking & Finance Manager presso Prestige Legal, e membro dell'Advisory Board di Spartan Tech. Fa parte del Consiglio di Italiacamp EMEA - Dubai Hub for Made in Italy ed è membro del Consiglio di Amministrazione di Next4 e della Fondazione Italia Digitale.
Karin Fischer
Con oltre 15 anni di esperienza nell'ambito della consulenza per dirigenti di alto livello, Karin Fischer ha lavorato per aziende pubbliche, private e del terzo settore, aiutandole a perfezionare la loro comunicazione strategica, a coinvolgere gli stakeholder sui temi fondamentali, a sviluppare strategie organizzative in contesti internazionali e a digitalizzare i propri processi. Opera con vari partner su progetti end-to-end, conservando sempre la sua indipendenza professionale.
L'innovazione è il motore che la spinge a esplorare ogni ambito. In particolare, è stata una pioniera nel campo della mobilità sostenibile, guidando una piattaforma globale multi-stakeholder e contribuendo a plasmare il futuro della mobilità elettrica attraverso la fondazione di una startup dedicata allo sviluppo di infrastrutture di ricarica all'avanguardia.
Ma le sue esperienze non si limitano al mondo degli affari. Karin Fischer ha anche messo a frutto la sua esperienza nella comunicazione politica e civica, ha svolto il ruolo di consulente nelle università e ha gestito sponsorizzazioni nel settore degli sport equestri, sua grande passione.
Nel 2018, ha dato vita al marchio "Connecting Stories", un nome che incarna la sua missione personale: connettere storie e idee, creare ponti tra settori diversi e combinare concetti in modo innovativo.
Karin, che vive sulle colline del lago di Garda, ha abbracciato le modalità di lavoro remoto fin dai suoi albori. Può così condividere la sua vita di tutti i giorni con i figli, i suoi amati animali domestici e, naturalmente, i suoi adorati cavalli.