ELENA BECCALLI
Preside della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative Università Cattolica
Elena Beccalli è preside della Scuola di Banca, Finanza e Assicurazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) e professore ordinario di Banca presso la stessa Scuola. È research associate presso il Centre for Analysis of Risk and Regulation della London School of Economics e academic fellow presso il Centre for Responsible Banking and Finance dell'Università di St. Andrews. È stata visiting professor presso il Singapore Institute of Management e la Pecking University. È presidente della sezione italiana della European Society for Banking and Financial Law (AEDBF) e membro del comitato direttivo dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA). È responsabile della rivista Journal of financial management, markets and institutions (JFMI). Ha pubblicato molto (libri e articoli) su diversi argomenti legati al settore bancario. Ha un'esperienza decennale come consigliere di amministrazione non esecutivo indipendente e presidente di comitati consiliari di banche e società di gestione del risparmio quotate in Italia.
DANIELE BENATOFF
Co-Founder & Co-CEO Planet Farms
Nato e cresciuto a Milano, Daniele ha conseguito una laurea in Economia con lode presso la Wharton School of Business dell'Università della Pennsylvania. Dal 2002 vive a Londra, dove ha lavorato per dieci anni per Goldman Sachs nel private equity e poi a capo dell'hedge fund interno della banca. Dopo aver avviato un'attività in proprio e aver gestito il suo hedge fund, Benros Capital, Daniele ha diretto le attività europee di Halcyon Asset Management. Daniele è stato per anni un angel investor, focalizzato principalmente su aziende del settore tecnologico e dei prodotti di consumo. Questa passione ha raggiunto il culmine nella decisione di unire le forze con Luca, un amico d'infanzia, e creare Planet Farms.
SETTIMIO BENEDUSI
Photographer
Settimio Benedusi, nasce ad Imperia nel 1962, fotografo professionista con studio a Milano dal 1990. Iscritto all’ordine dei giornalisti dal 2000. Attivo come fotografo di moda, pubblicità e ritratti, collaborando con tutte le maggiori case editrici. Precursore della condivisione attraverso internet, avendo un blog personale continuamente aggiornato fin dal 2003, con più di 5milioni di pagine viste: http://www.benedusi.it/blog/ Fortemente attivo su Facebook, Twitter e Instagram, con migliaia di followers. Libero docente allo IED Istituto Europeo di Design. Libero docente allo IULM di Milano. Molto attivo sulla didattica e divulgazione, insegnando nei migliori workshop italiani. Unico italiano a realizzare per 7 anni consecutivi l’edizione internazionale di Sports Illustrated, con due copertine. Curatore e realizzatore esclusivo dello speciale costumi da bagno dell’allegato della Gazzetta dello Sport Sportweek, con testimonial Melissa Satta, Elisabetta Canalis, Federica Pellegrini e Belen Rodriguez. Collaboratore del Corriere della Sera. Nel 2013 tiene una Lectio Magistralis alla Triennale di Milano organizzata dall’Associazione Italiana Fotografi Professionisti, rassegna che vede sullo stesso palco Oliviero Toscani, Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin, Toni Thorimbert e Giovanni Gastel. Nel 2013 è Direttore Artistico del Festival fotografico di San Felice sul Panaro, dove coinvolge i 12 maggiori fotografi italiani e Martina Colombari in un week end per sensibilizzare l’opinione pubblica e dare nuova vitalità a un paese gravemente colpito dal terremoto. Si reca per realizzare reportage fotografici di documentazione in Uganda per CBM Italia con Filippa Lagerback e ad Haiti con Martina Colombari per NPH. Nel 2016 espone alla Leica Gallery di Piazza del Duomo a Milano una mostra personale, dedicata alla memoria del padre scomparso. Nel 2016, per verificare se la Fotografia possa avere ancora un vero valore, al di là dei like sui social network, viaggia a piedi da Imperia a Milano, senza soldi ma cercando di barattare il mangiare/bere/dormire in cambio di fotografie: ci riuscirà! Collabora con Oliviero Toscani in innumerevoli iniziative. Nel 2018 fonda il “Collettivo di Fotografia Popolare” RICORDI STAMPATI, che ripropone il privilegio del Ritratto Fotografico Stampato. Ama condensare le infinite caratteristiche di una persona in un solo piccolo gesto: quello che vorrebbe fosse a lui associato è che non butta mai la carta per terra.
ELENA BERREBI
Founding Partner of REVAIA
Revaia investe in aziende europee in fase di crescita con ambizioni globali e posizioni di leadership sostenibili, come Aircall, Frontify e Deepki, aiutandole a percorrere l'intero ciclo di vita, dalla fase di crescita all'IPO e oltre. Prima di fondare Revaia, Elina è stata coinvolta nella creazione di Eurazeo Growth, il ramo di Eurazeo dedicato alla crescita azionaria, dove ha supportato aziende tecnologiche leader come Farfetch, PeopleDoc e ContentSquare. Elina ha esperienza nel finanziamento, nella strutturazione o nella supervisione di oltre 30 società in crescita e in precedenza è stata responsabile degli investimenti presso Bpifrance. Elina fa parte dei consigli di amministrazione di Frontify, Welcome to the Jungle e GoHenry. Elina è stata costantemente riconosciuta come investitore e giovane leader dal settore. Tra i riconoscimenti ricevuti figurano le 40 Under 40 Rising Stars del Venture Capital Journal, la migliore giovane personalità del private equity del 2021 al Private Equity Exchange & Awards, la France Tech Personalities di Les Echos del 2021, l'inclusione nella Choiseul 100 e il "Coup de Coeur trophy" di France Invest del 2019. Elina si è laureata all'Ecole Polytechnique di Parigi e alla Columbia University di New York.
PIETRO BEZZA
Managing Partner of Connect Ventures
Pietro è diventato il fondatore di VC. Ha investito nella fase seed per 10 anni, concentrandosi prevalentemente sul software B2B. È first check e membro del consiglio di amministrazione di di Typeform e TrueLayer. Pietro ha imparato l'intero viaggio delle montagne russe dell'imprenditoria tecnologica come co-fondatore e CEO di Neo Network, una piattaforma di comunicazione mobile. Avviata a Milano nel 2001, è cresciuta fino a 25 milioni di ARR ed è stata acquisita nel 2008.
In precedenza, ha lavorato per 5 anni come Product and Marketing Management presso Kraft Food, dove ha sperimentato con Philadelphia il potere di dominare una categoria. Un classico viaggio dal formaggio morbido al soft... ware. La passione e l'esperienza di Pietro riguardano tutto ciò che è SaaS, la crescita guidata dal prodotto e il design della categoria. Gli piace sperimentare nuovi framework come il suo famigerato Minimum Viable Category Design o il PLG Trifecta (LINK).
Pietro vive a Londra con la moglie e i due figli che ha costretto a diventare tifosi dell'Inter.
NICK BROWN
Co-founder and Managing Partner at Imaginary
Nick Brown è cofondatore e socio amministratore di Imaginary Ventures. Fondata in collaborazione con Natalie Massenet nel 2018, Imaginary Ventures investe in marchi, piattaforme e imprenditori best-in-class che stanno cambiando il modo in cui una nuova generazione di consumatori vive, mangia e fa acquisti. Tra gli investimenti di rilievo figurano Skims, Reformation, Glossier, FarFetch, Daily Harvest e altri. Prima di fondare Imaginary Ventures, Nick è stato partner di 14W Venture Partners. Nick ha conseguito la laurea presso l'Università di Harvard.
ELENA CAPPARELLI
Direttore Rai Play e Digital con responsabilità ad interim della Direzione Contenuti Digitali
Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste, Elena Capparelli inizia a collaborare con Rai nel 1997. Dal 1997 al 2000 è autrice di MediaMente, storica trasmissione di Rai3 dedicata a raccontare l’avvento di Internet nel nostro Paese. Dal 2000 entra in RaiNet come Content Manager e dopo il lancio del primo portale della Rai nel 2001, segue con responsabilità crescenti tutti progetti della Rai per le prime piattaforme digitali. È anche responsabile editoriale della primo servizio di tv on demand della Rai, Rai Click. Nel marzo 2008 cura il lancio di Rai.tv e fino al 2015 ha la responsabilità dello sviluppo editoriale di tutta l'offerta digitale della Rai. A giugno 2015 è nominata Vice Direttore di Rai Cultura, come responsabile dell'area Palinsesto e Piani e del canale Rai Scuola. Da novembre 2017 è Vice Direttore di Rai 3 con responsabilità diretta del Palinsesto e Marketing. A maggio 2019 è nominata Direttore della Direzione Area Digital, ridenominata Rai Play e Digital il successivo dicembre. Da luglio 2019 a marzo 2022 è stata Consigliere di Amministrazione di PER – Player Editori Radio. Da giugno 2020 è Consigliere di Amministrazione di Rai Cinema. Da aprile 2021 è Consigliere di Amministrazione di Auditel Srl. A dicembre 2021 è nominata Direttore della Direzione Contenuti Digitali e responsabile ad interim della Direzione Rai Play e Digital. Ad agosto 2022 è nuovamente Direttore della Direzione Rai Play e Digital mantenendo ad interim la responsabilità della Direzione Contenuti Digitali.
ILARIA CAPUA
Senior Fellow of Global Health Johns Hopkins University
Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University, Ilaria Capua ha diretto laboratori di ricerca italiani ed internazionali e ha sviluppato il concetto di Salute Circolare. Membro della European Academy of Sciences, è autrice di libri per adulti e bambini ed editorialista del Corriere della Sera. Fra le scienziate italiane più autorevoli a livello internazionale, Ilaria Capua per oltre trent’anni ha diretto gruppi di ricerca in Italia e all’estero dedicandosi alle infezioni virali trasmissibili dagli animali all’uomo e al loro potenziale pandemico. È stata pioniera della scienza open access applicata alla preparazione alle pandemie, ideando e ponendo le basi per lo sviluppo di una piattaforma per la condivisione dei dati genetici dei virus per accelerare ed ottimizzare la risposta alle emergenze pandemiche. Quest’iniziativa – ripresa dal New York Times e dal Wall Street Journal – ha rovesciato il paradigma esistente e oggi grazie ad essa milioni di sequenze di Sars-CoV-2 sono disponibili in database pubblicamente accessibili. Nominata Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica nel 2012, dal 2013 al 2016 è stata deputata al Parlamento italiano su invito dell’allora Primo Ministro in carica Mario Monti. Dal 2016 al 2023 ha diretto il centro di eccellenza “One Health” dell’Università della Florida, dove ha sviluppato il concetto di Salute Circolare che promuove l’avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari. È inoltre saggista e autrice di libri di grande successo tra cui Io, trafficante di virus (Rizzoli, 2017), Salute Circolare (Egea, 2019), Il Dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale (Mondadori, 2020), La meraviglia e la trasformazione (Mondadori, 2021), Il coraggio di non avere paura (Solferino, 2022). Ha scritto anche libri per bambini, tra cui: Ti conosco mascherina (La Coccinella, 2020), Il viaggio segreto dei virus (De Agostini, 2021), Girogirotondo è uno il mondo (La Coccinella, 2021). Dalla sua storia professionale sono stati tratti alcuni documentari e nel 2021 il film “Io trafficante di virus” interpretato da Anna Foglietta. È stata insignita di innumerevoli riconoscimenti, tra i quali nel 2008 il Scientific American 50 Award, assegnato ai 50 ricercatori migliori al mondo, e nel 2021 il Premio Hypatia per le scienze della vita assegnato dall’Accademia Europea delle Scienze. Nel 2023 le è stata assegnata la Laurea Magistrale honoris causa in Medicina e Chirurgia dall’Università di Palermo.
ALESSANDRA CARRA
CEO of Feltrinelli Group
Amministratore Delegato di Gruppo Feltrinelli da gennaio 2022, nei sette anni precedenti ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di Agnona, parte del gruppo industriale tessile Ermenegildo Zegna. Prima di allora è stata per tre anni Presidente e Amministratore Delegato di Emilio Pucci, gruppo LVMH, e per otto anni Senior Vice President Luxury Brands Europa e CEO South Europe di Ralph Lauren. In precedenza, ha lavorato in ruoli apicali in Valentino e Levi’s Strauss. Laureata in Scienze Economiche all’Università di Bologna, ha iniziato la sua carriera nella società di consulenza strategica McKinsey a Milano.
ALBERTO CARTASEGNA
Founder & Ceo Miscusi
Classe 1989, a diciotto il suo primo aereo lo porta a Londra per un anno sabbatico immerso nella ristorazione. Rimpatria e si laurea con Lode in Economia alla Bocconi dove ha svolto un semestre di MBA alla Kelly School of Business negli US. Dopo una breve esperienza in Boston Consulting Group entra in Rocket Internet a Berlino e fonda Helpling Italia, contribuendo alla raccolta di 57M€. A 26 anni fonda miscusi. Nel 2019 è stato nominato da Forbes tra i 100 giovani italiani che cambieranno il futuro.
ENRICO CASATI
Co-founder & Co-CEO of Velasca
Enrico Casati è il co-fondatore e co-CEO di Velasca, insieme a Jacopo Sebastio. Nei primi anni della sua carriera ha lavorato in banca da HSBC, principalmente all'estero tra Londra e Singapore, sia in ambito di gestione manageriale a supporto del top management sia direttamente sui mercati nella divisione di Asset Management. Nel 2013 decide di seguire la sua vocazione imprenditoriale mettendosi in proprio. Dal 2013 fonda Velasca ricoprendo tutti i ruoli aziendali secondo le necessità della società. Oggi si occupa principalmente di strategia, risorse umane, marketing, operations, tecnologia e servizio clienti, supervisionando e coordinando un team di decine di persone verso l'obiettivo comune di crescita sostenibile. Appassionato di impresa e imprenditorialità, da diversi anni condivide la sua esperienza con altre startup dell'ecosistema Italiano, con studenti di corsi universitari e su Linkedin. Velasca è il primo brand di stile Italiano, nato online nel 2013, che ha scelto la vendita diretta al consumatore finale (prima online e ora omnicanale) come centro della sua crescita e del suo sviluppo. La missione di Velasca è quella di portare nel mondo "il bello e fatto bene, all'Italiana". Il brand è partito dalle scarpe artigianali da uomo, ma si sta rapidamente espandendo sul mondo donna e su altre categorie merceologiche total look, coerentemente con una strategia di lifestyle brand che accomuni nel mondo persone con gli stessi valori di stile, artigianalità, consapevolezza e qualità fatta per durare.
VALERIO CHIARONZI
CEO & Founder of hlpy
Nato a Roma dove ha conseguito una Laurea in Scienze Sociali alla Sapienza è cresciuto professionalmente a Milano dove ha iniziato il suo percorso professionale nella “new economy” di fine anni novanta. Ha vissuto da dentro il grande entusiasmo seguito dallo “scoppio” della bolla speculativa legata alla prima ondata di digitalizzazione di quegli anni prima in Freedomland e poi in Genie (brand digitale di British Telecom). Dopo due anni di consulenza di Sales & Marketing in ambito prevalentemente automotive, nel 2004 approda in Europ Assistance, compagnia di assistenza del Gruppo Generali. In quegli anni oltre a ricoprire diversi ruoli con responsabilità crescenti in ambito insurance, operations, sales & marketing perfeziona in parallelo il suo percorso accademico con un Executive Program in General Management all’Insead di Fontainebleau. Nel 2017 dopo aver esaurito la sua esperienza in Europ Assitance entra come General Manager in AmTrust International, braccio Europeo del gruppo assicurativo americano AmTrust, player specializzato in P&C e Warranty business. Da Maggio 2020 Valerio Chiaronzi è CEO & Founder di hlpy, realtà Europea basata a Milano che sta ridisegnando (digitalizzandola) l’industria dei servizi di assistenza ai veicoli servendo costruttori d’auto, car rental, compagnie assicurative motor e mobility players. Hlpy ha appena concluso un Series A e sta espandendo le sue attività nei principali mercati europei. Valerio è appassionato di musica, chitarre, sport è sposato e ha un figlio.
MARCO CHISARI
Executive Vice President of Samsung
Marco Chisari è attualmente vicepresidente esecutivo di Samsung nella Silicon Valley, in California, e dirige l'attività di fonderia negli Stati Uniti e le attività di sviluppo aziendale e di venture. L'attività che dirige ha registrato un fatturato di circa 9 miliardi di dollari nel 2022. Dal 2018 al 2021 ha lavorato come Managing Director, Global Head of Semiconductor per Bank of America Merrill Lynch, a San Francisco. Presso BAML ha fornito consulenza per numerose transazioni. Solo nel 2020 ha fornito consulenza su operazioni di fusione e acquisizione per 69 miliardi di dollari, tra cui la vendita di Xilinx ad AMD per 35 miliardi di dollari, l'acquisizione di Maxim da parte di Analog Devices per 21 miliardi di dollari e la vendita delle attività NAND di Intel a SK Hynix per 9 miliardi di dollari. Altre transazioni includono l'acquisizione da 10 miliardi di dollari di Cypress da parte di Infineon, l'acquisizione da 4,6 miliardi di dollari di Osram da parte di AMS, le acquisizioni di Aquantia e Avera da parte di Marvell. Dal 2016 al 2018 ha lavorato come Managing Director, responsabile di M&A nel settore tecnologico a San Francisco per Credit Suisse. In questo ruolo ha fornito consulenza su operazioni di semiconduttori e software, tra cui l'acquisizione da 14,7 miliardi di dollari di Linear Technology da parte di Analog Devices, la proposta di vendita da 47 miliardi di dollari di NXP a Qualcomm, l'acquisizione da 5,6 miliardi di dollari di Brocade da parte di Broadcom. Prima di questo ruolo, è stato direttore esecutivo di Mubadala, occupandosi di investimenti M&A nel settore tecnologico. In circa 7 anni ha partecipato a investimenti per oltre 22 miliardi di dollari, tra cui la creazione e le attività di fusione e acquisizione di GlobalFoundries, che è diventata il secondo operatore di fonderia al mondo con oltre 6 miliardi di dollari di fatturato. Durante la sua permanenza a Mubadala è stato anche SVP, responsabile di M&A e Corp Dev di GlobalFoundries, lavorando all'acquisizione di Charter Semiconductor e IBM Microelectronics per 2,8 miliardi di dollari, a partnership con Samsung e a una joint venture in Cina per 2,5 miliardi di dollari. Ha inoltre fatto parte dei consigli di amministrazione di alcune società di portafoglio di Mubadala VC, tra cui SoftMachines, SmoothStone e Aquantia. Prima di Mubadala ha lavorato presso JPMorgan nell'investment banking TMT a Londra. In questo ruolo ha lavorato a oltre 20 miliardi di dollari di transazioni M&A, tra cui alcune delle più grandi transazioni LBO nel settore tecnologico (NXP LBO da 10,6 miliardi di dollari). Prima di JPMorgan ha lavorato presso STMicroelectronics a San Jose, CA, sviluppando prodotti System-on-Chip con processori ARM e memorie flash, e presso NOKIA in Italia, sviluppando codici turbo e algoritmi 3G per la banda base 3G e antenne intelligenti. Laureato con lode in ingegneria microelettronica presso il Politecnico di Milano, ha conseguito un MBA presso l'Università SDA Bocconi e ha frequentato come studente di scambio al secondo anno il programma MBA della Wharton Business School.
MASSIMO CIOCIOLA
Founder of Musixmatch
Imprenditore focalizzato sui prodotti e orientato al bilancio, con oltre 25 anni di esperienza nella creazione, nel lancio e nella crescita di attività redditizie nel settore dei media e delle tecnologie, con un'ampia esperienza nello sviluppo di prodotti, attività e contenuti. Massimo Ciociola è fondatore e CEO di Musixmatch, azienda leader a livello mondiale nel settore dei dati musicali per i consumatori e le aziende, con sede a Bologna, Londra e San Francisco. L'azienda si concentra sulla creazione delle migliori lingue, trascrizioni e meta-dati da qualsiasi formato audio. Dalla musica all'audio. Musixmatch ha più di 70 milioni di utenti in tutto il mondo su tutte le piattaforme consumer e accordi di distribuzione globale con Apple Music, Amazon Music, Instagram, Google, Facebook, Vevo, Spotify, Tidal, Youtube, ecc. con l'obiettivo di migliorare l'esperienza musicale dei consumatori. Dal luglio 2022 Musixmatch è una società di portafoglio di TPG Growth.
JOHN CLIPPINGER
Researcher, Entrepreneur and Activist
John Henry Clippinger è stato direttore fondatore della Open Earth Foundation e cofondatore di Bioform Labs. È stato cofondatore della Token Commons Foundation e di Swytch, ora ClearTrace Inc. e dell'Institute for Data Driven Design (ID3) con il professor Sandy Pentland. È stato ricercatore scientifico presso il MIT Media Lab Human Dynamics Group e attualmente è ricercatore affiliato presso il City Science Group. In precedenza è stato Senior Fellow e co-direttore del Law Lab presso il Berkman Klein Center della Harvard Law School. È stato cofondatore e amministratore delegato di quattro società di AI e NLP e direttore del capitale intellettuale presso Coopers & Lybrand, ora PWC. Clippinger è coeditore di From Bitcoin to Burning Man and Beyond; The Quest for Identity and Autonomy in Digital Society, autore di A Crowd of One: The Future of Individual Identity, and the Biology of Business. (È stato membro del World Economic Forum Global Advisory Council, del Santa Fe Institute, dell'Aspen Institute, dell'Highlands Forum, dell'Institute for the Future, dello Yale CEO Summit, del Dubai Futures Forum, di Aspen Italia, di TII/Vanguard, di Kinnernet, di DLD e di altri. Clippinger si è laureato all'Università di Yale e ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università della Pennsylvania. I suoi recenti consigli e consulenze: Open Earth Foundation
Active Inference Labs
Raise Green
Swytch/ClearTrace
Cashaa
Bancor
Evident Proof
Smart Valor
Decentralized Pictures
Co-Makery
OVR
VITTORIO COLAO
Vice-Chair EMEA General Atlantic
Vittorio Colao è vicepresidente EMEA dell'investitore Growth Equity General Atlantic, direttore non esecutivo di Verizon Communications negli Stati Uniti e membro del consiglio di amministrazione, del comitato esecutivo e presidente dell'International Advisory Council dell'Università Bocconi di Milano. Vittorio è stato Ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione al digitale e Autorità delegata per lo Spazio per il Governo italiano nel 2021-22. In precedenza è stato anche Presidente del Consiglio di Amministrazione di Verizon Communications e Presidente del Comitato per le remunerazioni di Unilever PLC. Vittorio è stato amministratore delegato del Gruppo Vodafone dal 2008 al 2018. Ha lavorato in Vodafone e nelle aziende che l'hanno preceduta dal 1996 ed è stato anche Amministratore delegato del Gruppo RCS MediaGroup in Italia tra il 2004 e il 2006. È stato vicepresidente della Tavola rotonda europea degli industriali fino al 2018 e del Consiglio consultivo internazionale di McKinsey. Vittorio ha iniziato la sua carriera come consulente presso McKinsey, dove è diventato partner nel 1995. All'inizio della sua carriera è stato NED nei Consigli di Amministrazione di Finmeccanica (Leonardo) e RAS (Allianz Italia). Dal 2008 presiede il Comitato consultivo di Cometa (associazione benefica dedicata ai bambini) a Como, Italia. Ha ricoperto il ruolo di Advisor del corso di laurea in MedTech di Humanitas-Politecnico di Milano. Nel 2014 Vittorio è stato insignito del Cavalierato dell'Ordine del Lavoro e nel 2021 dell'onorificenza Grande Ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana. È stato inoltre nominato campione d'impatto He4She (ONU, 2015), ha vinto il premio GSMA per il supporto ai rifugiati (2017) ed è stato riconosciuto campione FT HERoes (2017). Formatosi come Ufficiale dei Carabinieri presso la Scuola Militare delle Truppe di Montagna in Italia, Vittorio è un appassionato ciclista e un windsurfista in pensione.
MOTY CRISTAL
Professional Negotiator, Founder of NEST Group and CEO of NEST Consulting
Moty Cristal è il fondatore del Gruppo NEST e il CEO di NEST Consulting. Dopo un'illustre carriera come uno dei maggiori esperti israeliani di negoziazione, Cristal ha fondato NEST per portare un approccio sistemico unico al mondo della negoziazione e i benefici della sua esperienza e del suo successo al settore pubblico e privato. Dal 1994 al 2001, Cristal ha ricoperto diverse cariche ufficiali presso l'Ufficio del Primo Ministro e il Ministero della Difesa di Israele. Dal 2001, è consulente e formatore di alti dirigenti e funzionari governativi negli Stati Uniti, in Europa, Russia, CSI e Asia per l'analisi, la pianificazione e la progettazione di complessi processi di negoziazione e gestione delle crisi. Cristal è un tenente colonnello (R.) dell'IDF, con una vasta esperienza operativa nella negoziazione delle crisi, e tiene conferenze in tutto il mondo sulla negoziazione e la gestione delle crisi. Negli ultimi anni ha ampliato queste competenze per affrontare le crisi nel mondo informatico e negoziare con i criminali informatici in varie situazioni di ransomware ed estorsione. Cristal fornisce i suoi servizi autonomamente o come parte di team di Incident Response (IR), società di cyber intelligence e studi legali in tutto il mondo. In qualità di professore di dinamiche di negoziazione presso la SKOLKOVO, la principale Business School di Mosca, ha fondato il Centro di negoziazione e studi sulle reti. È docente presso i principali programmi Executive MBA delle Università di Tel Aviv e Reichman in Israele. Cristal commenta e scrive regolarmente sui media internazionali, partecipa a conferenze internazionali e a pubblicazioni accademiche sui processi di negoziazione e sugli interventi in caso di crisi. Laureato alla Bar-Ilan Law School in Israele (1994) e alla Harvard Kennedy School of Government (1998), è stato membro del consiglio di amministrazione dell'International Association of Conflict Management e membro del comitato direttivo del prestigioso PIN Group (Processes in International Negotiations).
BRUNELLO CUCINELLI
Chairman and CEO of Brunello Cucinelli SpA
È Presidente e Amministratore delegato della Brunello Cucinelli SpA, maison di moda italiana operante nel settore dei beni di lusso assoluto, specializzata nel cashmere e divenuta nel tempo uno dei brand più esclusivi nel settore del pret-à-porter “informal luxury” a livello mondiale. Il sogno della sua vita è stato sempre quello di rendere il lavoro dell’uomo più umano, immaginando di dare allo stesso tempo dignità morale ed economica, cercando di unire sempre: profitto, dono e custodia, realizzando così una forma di “capitalismo umanistico contemporaneo”. Brunello Cucinelli ha ricevuto un numero straordinario di riconoscimenti nazionali e internazionali per il suo “Capitalismo umanistico”: nel 2018 l’Università degli Studi di Messina, ritenendo Brunello Cucinelli «pensatore concreto, promotore culturale e vero mecenate dei nostri tempi», gli ha conferito il dottorato di ricerca in Filosofia honoris causa. Negli anni precedenti nobilissime per la sua realtà umana sono le prestigiose nomine, nel 2010, a Cavaliere del Lavoro, consegnatagli dal Presidente della Repubblica, e nello stesso anno la Laurea ad honorem in Filosofia ed Etica delle relazioni umane con la quale l’Università degli Studi di Perugia ha voluto rendere omaggio alla sua alta attività di imprenditore umanista. Nel 2017, da parte dell’autorevole Kiel Institute, riceve il “Global Economy Prize for the World Economy”, con il commento di aver saputo «[…] impersonare perfettamente la figura del Mercante Onorevole»; l’anno seguente, nel 2018, un altro prestigioso titolo di eccellenza gli viene assegnato con la nomina a Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana. Nel settembre 2021 ha ricevuto a Londra il premio “Designer of the Year” conferitogli dall’importante rivista britannica di moda maschile «GQ» a conferma del suo costante impegno umanistico come stilista e imprenditore e per diversi progetti di umana sostenibilità. A ottobre dello stesso anno, Brunello Cucinelli è stato invitato a partecipare al G20 di Roma per portare la sua idea di “Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità” alla presenza dei leader mondiali e dell’allora Sua Altezza il Principe, oggi Re, Carlo del Regno Unito. Nel 2022, da parte dell’Università di Roma “Sapienza”, viene insignito del titolo di Dottore di Ricerca Honoris causa in Management, Banking and Commodity Sciences, un titolo prestigioso che la Rettrice Antonella Polimeni ha commentato con bellissime parole: «per aver saputo coniugare una storia imprenditoriale di successo con il rispetto della vocazione del territorio e dei valori sociali, dando vita a un nuovo umanesimo dell’impresa». La particolarità della sua azione imprenditoriale è sempre stata quella di offrire lavoro nel pieno rispetto della «dignità morale ed economica dell’uomo». L’impresa è stata quindi da lui concepita, non solo come strumento per generare profitto, ma anche come tramite per sviluppare un modello di capitalismo che ponga al centro l’essere umano e la sua valorizzazione». A Marzo 2023 gli è stato conferito il prestigioso Neiman Marcus Award for distinguished service in the field of fashion” che il department store del lusso di Dallas conferisce alle figure che nel mondo hanno maggiormente influenzato la moda a partire dagli anni '30 del secolo scorso.
LITAL DAGAN
Founder and Managing Director of The Fintech Investment Club
Lital vanta oltre 15 anni di esperienza globale nell'investment banking e negli investimenti alternativi. È fondatrice e amministratrice delegata di The Fintech Investment Club, un club esclusivo solo su invito che crea una comunità di investimento redditizia riunendo i migliori fondi di venture capital e private equity come co-investitori. Ha ricoperto per oltre 5 anni il ruolo di CEO dell'IHFA - Israel Hedge Funds Association, che rappresenta l'industria degli hedge fund (16 miliardi di dollari di AUM); ora è membro del consiglio di amministrazione. Ha una comprovata esperienza di collaborazione di successo con investitori e gestori di fondi e ha creato una piattaforma globale per le multinazionali in Israele. Lital è ben inserita nel mercato locale dei capitali e nelle autorità governative. In precedenza, Lital è stata consulente legale generale di una società quotata in borsa e attualmente è a capo del programma Fintech del Merage Institute in California, nonché membro del Consiglio di amministrazione di diverse società. È membro in regola dell'Israel Bar Association e ha conseguito un Executive MBA presso l'Università di Tel Aviv.
SHIVAJI DASGUPTA
Global Chief Data Officer at UniCredit
Shivaji Dasgupta combina l'impegno esemplare per la diversità con l'esperienza e il know-how nel top management. In qualità di Global Chief Data Officer presso UniCredit S.p.A a Milano, Italia, guida e implementa iniziative strategiche sui dati e sulle funzioni di controllo in tutto il gruppo in 13 Paesi. In precedenza, ha ricoperto vari ruoli di leadership nel settore dei dati e della tecnologia in diverse società di servizi finanziari, l'ultimo dei quali è stato Deutsche Bank AG come European Chief Data Officer e CIO ESG. Ha studiato Fisica presso l'Indian Institute of Technology di Delhi, in India, e ha poi conseguito il dottorato in Fisica presso l'Università Tecnica di Monaco nel 2008. Successivamente, ha iniziato la sua carriera presso McKinsey & Co. Inc. a Monaco, in Germania. Shivaji parla quattro lingue, è un appassionato di cinema ed è sposato dal 2017.
EMANUELE DI ANGELANTONIO
Head of Research at the Health Data Science Centre at Fondazione Human Technopole
Responsabile dell'Health Data Science Centre presso lo Human Technopole di Milano e professore di Epidemiologia Clinica all'Università di Cambridge, Emanuele si occupa di analisi dei big data applicata allo studio delle malattie cardiometaboliche, dei donatori di sangue e della previsione del rischio. Dopo la specializzazione in medicina interna a Roma, ha conseguito un master in statistica medica presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine e un dottorato di ricerca in epidemiologia presso l'Università di Cambridge. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'Università di Cambridge, l'NHS Blood and Transplant, la Società Europea di Cardiologia e l'Organizzazione Mondiale della Sanità. È autore di oltre 250 studi pubblicati su riviste prestigiose, tra cui Lancet, JAMA e New England Journal of Medicine.
ERIK ENGELLAU-NILSSON
Co-Founder Norrsken Launcher – Norrsken House Stockholm
Erik Engellau-Nilsson è managing partner e cofondatore di Norrsken Launcher, una società di capitale di rischio che sostiene aziende deep tech in grado di cambiare radicalmente il futuro del pianeta. Prima di Launcher, Erik è stato CEO della Norrsken Foundation, un'organizzazione che aiuta gli imprenditori a risolvere le maggiori sfide del mondo, e ha lavorato per l'unicorno dei pagamenti Klarna.
ERIC EZECHIELI
Co-founder of NATIVA
Eric Ezechieli è un imprenditore rigenerativo. È co-founder di NATIVA, impresa che accelera la transizione delle aziende verso paradigmi rigenerativi, e autore del libro ‘Un’impresa possibile’. Laureato in Business alla Bocconi, ha conseguito un master in Innovation for Sustainability a Stanford, California. Ha contribuito a ideare e lanciare CO2alizione, è co-fondatore di Regenerative Society Foundation e AssoBenefit. Dal 2015 al 2017 è stato Chairman di The Natural Step International. È ‘Most Valuable Player’ 2016 del movimento globale delle Benefit Corporation per avere contribuito ad introdurre in Italia la legislazione sulle Società Benefit.
OSCAR FARINETTI
Entrepreneur, Founder of Eataly
Oscar Farinetti (nome completo Natale Oscar Farinetti) è nato il 24 settembre, in piena vendemmia, del 1954, ottimo millesimo per il vino ad Alba, capitale delle Langhe, la mamma Bianca di Barolo, il papà Paolo di Barbaresco. Vive sulla punta di una collina, tra i suoi vigneti. Ha fondato Unieuro (elettronica) e poi Eataly (cibo). Alla fine del 2020 ha lanciato il suo terzo grande progetto: Green Pea, un immenso department store interamente dedicato a prodotti non food di alta qualità e design, ma nel contempo costruiti in armonia con la terra, l’aria e l’acqua, cioè sostenibili. Possiede varie aziende agricole dove coltiva e trasforma prodotti biologici. Ha ricevuto due lauree Honoris Causa, ha scritto vari libri di successo e tiene conferenze in tutto il mondo. La sua specialità consiste nel saper descrivere in modo semplice ma suggestivo come si crea un progetto, raccontare la sua idea di cosa è il marketing e definire le azioni necessarie per affrontare con successo il futuro. Attraverso una visione innovativa che si basa su regole e sentimenti, poesia e matematica, mosse e rapporti umani. Oscar devolve interamente gli introiti delle sue conferenze ad due Fondazioni no profit; la Fondazione Mirafiore che si occupa di diffondere la letteratura tra la gente comune, e Earth (Eataly Art House) che si occupa di diffondere l’arte tra la gente comune.
KARIN FISCHER
Co-founder Emotion Network
L'emozione di Karin è il galoppo. Più di 15 anni di consulenza ai dirigenti di livello C in aziende pubbliche, private e sociali su comunicazione strategica, coinvolgimento degli stakeholders e organizzazione in contesti internazionali; lavora con vari partner su progetti end-to-end, ma resta una professionista indipendente. Sempre guidata e motivata dall'innovazione, Karin si è impegnata in una vasta gamma di settori; è stata pioniera della mobilità sostenibile guidando una piattaforma globale multi-stakeholder; ha fondato una start-up di mobilità elettrica sviluppando una rete di infrastrutture di ricarica; ha digitalizzato le comunicazioni nelle organizzazioni imprenditoriali e nella sanità; si è impegnata nella comunicazione politica e civica; ha fatto da consulente per la crescita alle università per la crescita; ha gestito sponsorizzazioni nel settore degli sport equestri... per citare alcune esperienze. Nel 2018 ha deciso di fondare il brand "Connecting Stories" perché questo in fondo è ciò che fa, a prescindere da settori, necessità, progetti e luoghi. È sempre alla ricerca di nuove storie e connessioni da incrociare e combinare. Vive sulle colline del lago di Garda - lavorando in smart working da antesignana - insieme ai suoi figli adolescenti, agli animali domestici e ai cavalli.
ASH FONTANA
Investor and Author of “The AI first company”
Ash ha lanciato Zetta Venture Partners - il primo fondo di venture capital focalizzato sull'intelligenza artificiale - con Mark Gorenberg e ne è stato Amministratore Delegato dal 2015 al 2021. Prima di Zetta, Ash ha lanciato la piattaforma di raccolta fondi AngelList, che oggi gestisce oltre 15 miliardi di dollari. Prima di AngelList, ha co-fondato Topguest (acquisita), una piattaforma software di fidelizzazione che contava tra i suoi clienti United Airlines, Hilton Worldwide e Virgin America. Ha iniziato la sua carriera nel settore dei growth investing presso Macquarie Capital a New York dopo aver studiato legge all'Università di Sydney. Penguin Random House ha pubblicato il suo libro "The AI-First Company: How to Compete and Win with Artificial Intelligence".
ALBERTO FORCHIELLI
Investor, Managing Partner at Mindful Capital Partners
Alberto Forchielli, Classe ‘55 – MBA with Honors ad Harvard e Laurea cum Laude in Economia e Commercio all’Università di Bologna – è Partner Fondatore di Mindful Capital Partners. Forchielli è esperto nello sviluppo di affari internazionali, con particolare focus su SEA (South East Asia), US e Cina, grazie alle proprie abilità strategiche basate su un’esperienza di 40 anni. Attualmente si occupa anche di dinamiche e tematiche relative al mercato del lavoro globale e gestione dei talenti e delle competenze a livello internazionale con particolare attenzione al disagio giovanile e alla formazione professionale. Da sempre esperto di economia, scrive per Caixin Media (fugeli.blog.caixin.com) e ha attivo inoltre un proprio blog in inglese (www.albertoforchielli.com). È ospite regolarmente a Piazza Pulita, Class CNBC, Bloomberg, Thomson Reuters e su CCTV, televisione di stato cinese. Bolognese, nel proprio background operativo, oltre ad essere stato Consigliere Particolare del Ministro Italiano della Difesa, del Ministro del Bilancio del Mezzogiorno e del Ministro degli Affari Esteri, vanta esperienze pluriennali di lavoro e di vita in diverse parti del mondo: Singapore e Kuala Lumpur con Finmeccanica, Washington con la Banca Mondiale, Lussemburgo con la Banca Europea degli Investimenti, Roma con il Gruppo IRI, Boston e Londra, Santiago, Lima e Milano e Roma con il Mac Group, Bangkok, Hong Kong, Shanghai, Pechino, Monaco di Baviera con Mandarin Capital Partners (attuale Mindful Capital Partners).
MARCO FOSSATARO
Chief Financial Officer Gruppo FS Italiane
Da settembre 2022 ricopre il ruolo di Chief Financial Officer di Ferrovie dello Stato Italiane. Precedentemente, dal 2020 al 2022, ha lavorato in Haier come Regional European Chief Financial Officer, ricoprendo anche il ruolo di CEO di Haier Europe Open Enterprise società di Venture Building. Durante la sua permanenza in Haier, è stato inoltre sia Presidente che membro del CdA di diverse società in Spagna, USA, Lussemburgo, Cina, Russia e Italia. Dal 2019 al 2020 ha ricoperto il ruolo di Chief Audit Executive del Gruppo Terna, dove ha anche fatto parte dell’Organismo di Vigilanza di Terna Rete Italia Spa e di Terna Plus Srl. In precedenza, dal 2016 al 2018 è stato Chief Financial Officer EMEA (Europe, Middle East e Africa) di Whirlpool per la quale ha ricoperto anche il ruolo di Consigliere di Amministrazione in diverse società del Gruppo. Dal 2003 al 2016 ha fatto parte del Gruppo Enel, ricoprendo varie posizioni manageriali, tra cui Responsabile Controllo Acquisti di Gruppo, Chief Financial Officer di Enel Green Power North America Inc., General Manager di Enel Finance International B.V., General Manager di Enel Investment Holding N.V., Chief Financial Officer della quotata PJSC Enel Russia e diverse cariche in consigli di amministrazione negli Stati Uniti, Canada, Olanda e in Russia. Dal 1998 al 2003 ha lavorato in consulenza in Solving International e in KPMG Advisory, focalizzandosi su progetti di logistica, acquisti e corporate turnaround. Marco Fossataro si è laureato con lode in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma e ha un Master in Business and Administration conseguito alla Columbia University di New York e alla London Business School di Londra (EMBA Global) e un Executive Leadership for Energy Certificate conseguito a Harvard.
FRANCESCO GAGLIARDI
Partner KPMG Head of Markets
Laureato in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, presso l’Università “L. Bocconi” di Milano, è entrato in KPMG nel 1999 ed è diventato Partner nel 2008. Esperto del settore energy e di tematiche di ingegneria finanziaria e financial risk management, in quasi 25 anni di carriera ha seguito grandi aziende del settore energy e primarie istituzioni finanziarie. Oggi in KPMG è il Partner responsabile dell’area Markets e coordina i progetti con i grandi clienti.
MASSIMILIANO GARRI
Terna’s Head of Innovation & Market Solutions
Massimiliano Garri è Direttore Innovation & Market Solutions del Gruppo Terna, dove è entrato nel 2020. Tra il 2017 e il 2020 è stato Responsabile della Funzione Innovation, Technology & Solutions del Gruppo Acea. Prima di approdare in Acea, ha ricoperto incarichi in posizioni di rilievo in alcune tra le più importanti società di consulenza in Italia e all’estero con l’obiettivo di assicurare il successo di progetti di trasformazione in ambito Technology e Operation: Business Integration Partners (febbraio 2004 – luglio 2017), Deloitte (aprile 1999 – gennaio 2004), Andersen Consulting (ottobre 1997 – marzo 1999). Ha lavorato inoltre in Gruppo Formula (aprile – settembre 1997) e Bull HN Sud (ottobre 1991 – marzo 1997).
LUCILLA GIAGNONI
Author and Theater Actress
Interprete, narratrice, autrice per il teatro, la radio e la televisione. Formatasi con Vittorio Gassman, ha avuto compagni d’arte come Marco Paolini, Laura Curino, Gabriele Vacis, Luciana Litizzetto, Alessio Bertallot, Fabrizio Bosso, Antonella Ruggiero, e molti altri. Lavora sul linguaggio e il dialogo fra le diverse discipline, in particolare quello tra la ricerca scientifica e la poesia. I suoi ultimi lavori teatrali e radiofonici Big Bang, Apocalisse, Ecce Homo, Furiosa Mente, Magnificat, Anima Mundi. Vergine madre è premio Persefone come miglior spettacolo teatrale in televisione. Dal Teatro Faraggiana di Novara, di cui è direttrice artistica, durante il primo lock down nel 2020, ha realizzato in video streaming, prima artista al mondo, l’interpretazione integrale dei 100 canti della Divina Commedia, mandati poi in onda su Rai 5 nel 2021, ora su Rai Play.
EMANUELA GIRARDI
Founder & President Pop AI (Popular Artificial Intelligence)
Fondatrice e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence). È membro del Direttivo di ADRA, l’Associazione europea su AI, Data e Robotics che lavora con la Commissione Europea per realizzare il piano di investimenti di Horizon Europe 2021-2027 (2.6 miliardi di euro) e costruire l’ecosistema europeo dell’intelligenza artificiale, i dati e la robotica. È membro del Direttivo di AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. È membro dell’Advisory Board di CLAIRE, la Confederazione dei Laboratori per la Ricerca in Intelligenza Artificiale in Europa. È membro del gruppo di esperti di intelligenza artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico che ha elaborato la strategia nazionale italiana per l’intelligenza artificiale del MiSE.
ANNE GLOVER
Chief Executive and Co-founder Amadeus Capital Partners
Anne ha co-fondato Amadeus nel 1997 con Hermann Hauser. Grazie alla sua formazione scientifica e della sua esperienza operativa, Anne è stata venture capitalist per oltre 30 anni e ha investito nei mercati emergenti per 15 anni. All'inizio della sua carriera Anne ha vissuto negli Stati Uniti, lavorando nel settore manifatturiero con Cummins Engine Company e nella consulenza strategica con Bain & Co, prima di tornare nel Regno Unito e unirsi ad Apax Partners nel 1989 per investire in società nella loro fase iniziale. È diventata COO di una delle sue società partecipate, Virtuality Group, dopo la sua quotazione al LSE nel 1993, ed è poi tornata a investire come business angel prima di fondare Amadeus nel 1997. Ex presidente della British Private Equity and Venture Capital Association e di Invest Europe, Anne è stata nominata direttore non esecutivo della Corte della Banca d'Inghilterra nel 2018 e nel 2019 è diventata membro del Comitato per gli investimenti della Yale Corporation, responsabile della supervisione della dotazione dell'Università di Yale. Nel 2021 Anne è stata nominata membro esterno del Comitato per gli investimenti in capitale di rischio di British International Investment, l'istituzione britannica per il finanziamento dello sviluppo. Anne ha conseguito un master in Metallurgia e Scienza dei materiali presso l'Università di Cambridge e un master in Gestione pubblica e privata presso la Yale School of Management. Nel 2006 è stata insignita in CBE per i servizi resi alle imprese, è membro onorario della Royal Academy of Engineering e nel 2021 è diventata Fellow della Royal Society of Edinburgh.
MAGNUS GRIMELAND
Founder & CEO of Antler
Magnus Grimeland è fondatore e Amministratore Delegato di Antler (www.antler.co), riconosciuto come l'investitore seed-stage più attivo a livello globale, che sostiene i fondatori più motivati del mondo dal giorno zero alla grandezza. Dirige un team globale in 6 continenti e 25 sedi che ha investito e contribuito alla creazione di oltre 750 società in portafoglio in tutto il mondo. Prima di Antler, Magnus ha co-fondato ZALORA.com, la più grande società di e-commerce di moda in Asia. È stato COO e amministratore delegato di Zalora dopo l'acquisizione da parte di Global Fashion Group (GFG) e l'espansione in 26 Paesi. Magnus ha studiato all'Università di Harvard. È stato Junior Partner di McKinsey & Co e ha lavorato in Nord America, Europa e Asia nei settori delle telecomunicazioni, dei media e delle tecnologie. In precedenza, ha prestato servizio come Navy Seal nelle operazioni speciali della Royal Norwegian Navy.
PAOLO GUALDANI
Co-fondatore, CEO e General Partner di Milano Investment Partners SGR
Paolo inizia il suo percorso professionale in Bain & Co. e successivamente si unisce ad ACM (Angel Capital Management), holding di partecipazioni fondata da Angelo Moratti, dove entra in CdA nel 2008 e ricopre il ruolo di Investment Director alla guida degli investimenti in Venture Capital e growth equity, per poi assumere il ruolo di Amministratore Delegato del family office e guidare tutte le principali operazioni di investimento della holding in Italia e all’estero. Nel 2017, insieme ad Angelo Moratti, fonda Milano Investment Partners SGR SpA, società di gestione specializzata in Fondi di Investimento Alternativi in ambito equity/consumer-digital, di cui è Amministratore Delegato e General Partner. Nell’ambito del primo fondo (MIP I) Paolo ha guidato gli investimenti in Miscusi e Poke House. É stato Professore a contratto di Accounting/Financial Statement Analysis presso l’Università Bocconi. E’ co-fondatore del multifamily office Octagon Capital.
MAXIMO IBARRA
Ceo & General Manager Engineering
Nato nel 1968 in Colombia, si laurea in Italia e inizia la sua carriera in TIM nel 1994. Nei dieci anni successivi ricopre diverse posizioni di leadership in Omnitel Vodafone, DHL, Benetton Group e in FIAT Auto. Nel 2004 è Direttore Marketing della telefonia mobile di Wind, di cui diventa Amministratore Delegato e Direttore Generale nel 2012. Nel 2016 è CEO di Wind TRE. La sua carriera prosegue come AD di KPN, nei Paesi Bassi, e di Sky Italia, dove rimane in carica fino a luglio del 2021. Dal 1°ottobre del 2021 è CEO & General Manager di Engineering. Dal 2005 è docente di Marketing e Digital Marketing presso l'Università & Business School Guido Carli Luiss di Roma.
ANN KAPLAN
Award Winning Entrepreneur, Author and Founder of iFinance
La dott.ssa Ann Kaplan ha conseguito un DBA, Doctor of Business Administration, un MBA, Master of Business Administration, un MSc, Master of Science, e un ICD.D, Corporate Governance Designation. Kaplan ha anche studiato spiritualità a livello di dottorato. Dopo gli studi accademici, Ann è stata insignita del più alto riconoscimento, il WIMA Award, come una delle dieci migliori laureate della Rotman School of Management. La dottoressa Kaplan ha fondato una società, iFinance, che fornisce ai consumatori piccoli prestiti non garantiti presso i terminali POS e online. Ha implementato i suoi algoritmi predittivi potenziati dall'IA e dal Machine Learning, poi ha venduto l'azienda nel 2022. Durante i 25 anni di attività con l'azienda, ha vinto oltre 40 premi internazionali e nazionali, tra cui due premi nazionali come EY Woman Entrepreneur of the Year. La dottoressa Kaplan continua a occuparsi di finanza come commentatrice regolare di notizie in tutto il Nord America. Non è certo avversa ai media, Ann ha condotto tre programmi televisivi nazionali e ha partecipato a Real Housewives; attualmente è prevista la partecipazione a un docu-reality show basato in gran parte sui suoi investimenti immobiliari. Attualmente possiede e gestisce una compagnia di assicurazioni, un ampio portafoglio immobiliare e ha una sua linea di moda. Ann è anche autrice di sette pubblicazioni, fa parte di tre consigli e comitati accademici, è stata per dodici anni delegata all'Ontario Economic Summit e due volte co-presidente per la finanza al G20Y Summit di Ginevra.
MICAELA LE DIVELEC LEMMI
Board Director, CEO of Public Company, Luxury/Brand/Start up Advisory Board (former CEO of Ferragamo)
Micaela Le Divelec Lemmi, è consulente indipendente, da settembre 2021, coinvolta in progetti innovativi, Start up innovative operanti nel settore moda-lusso, e ricopre cariche nel Consiglio di Amministrazione di società quotate in borsa e di imprese orientate al consumo di lusso: Porsche AG, De Longhi SpA, ADR SpA, Scuola 42 Firenze. Le Divelec è stata Amministratore Delegato del Gruppo Ferragamo da luglio 2018 a settembre 2021, entrando nel Gruppo nell'aprile 2018 come Direttore Generale e guidando l'azienda verso una strategia di riposizionamento e di completo turnaround dopo le turbolenze di COVID. È una professionista di lunga esperienza nel settore della moda e del lusso, avendo lavorato per 20 anni all'interno del Gruppo Kering con responsabilità crescenti. Entrata per la prima volta nel dipartimento finanziario nel 1998, è stata poi nominata CFO di Gucci nel 2008 e Vicepresidente esecutivo e Chief Corporate Operations Officer nel 2013. Nel 2014 è diventata anche CEO di Richard Ginori, sotto il controllo del Gruppo Kering, fino al 2015 quando è stata nominata Vicepresidente esecutivo e Chief Consumer Officer di Gucci. Ha lasciato il Gruppo nell'aprile 2018.
DAVID AND DANIIL LIBERMAN
Libermans Co. Founders Product Science, Humanism. Ex-Directors of Product at Snapchat
David e Daniil Libermans sono futuristi con sede a Los Angeles, imprenditori seriali, investitori, ex direttori di Snap, fondatori di ProductScience.ai e di Humanism Co. by Libermans Co. Sono nati in Unione Sovietica, in una famiglia di importanti biofisici molecolari il cui lavoro era alla base del settore. All'età di 24 e 26 anni hanno fondato la loro società di venture capital. Nel 2009, insieme alle loro sorelle, i fratelli hanno avviato un'impresa che è diventata una premiata startup di tecnologia di animazione, Fastoon. Alcuni anni dopo i Liberman hanno fondato Kernel AR, costruendo tecnologie avanzate per gli avatar in AR, che è stata acquisita da Snap Inc nell'ottobre 2016. Oggi David e Daniil Liberman, insieme alle loro sorelle, sono i fondatori di Libermans Co. la prima società in assoluto che cartolarizza il potenziale di creazione di valore individuale dei suoi fondatori. I progetti principali di Liberman Co. sono Product Science (un servizio che massimizza le prestazioni delle app e che ha recentemente annunciato il suo round di finanziamento di serie A da 18 milioni di dollari) e Humanism Co. (una società di venture capital, prima nel suo genere, che lavora sul modello di Libermans Co. e che offre investimenti azionari nei futuri risultati finanziari degli individui).
ALESSIO LORUSSO
Founder & CEO of Roboze
Alessio Lorusso nasce a Bari nel 1990. CEO & Founder di Roboze, inserito nella classifica 2018 di Forbes tra i 30 manager europei under 30 più promettenti, nella categoria “industry”, imprenditore e visionario nel campo della manifattura additiva, tanto da vincere il premio come "Imprenditore dell'anno" da Ernst & Young. In Italia, è chiamato "Lo Steve Jobs italiano" per la sua passione, perseveranza e visione. A soli 17 anni ha costruito la sua prima stampante 3D "senza cinghia" dedicata alle PMI e nel 2015 ha fondato Roboze, raddoppiando il suo fatturato anno dopo anno. Il suo obiettivo è quello di riportare, tramite soluzioni di manifattura additiva avanzati, il valore della produzione al punto di utilizzo a favore di vantaggi non solo economici, grazie alla riduzione dei costi di magazzino e spedizione, ma anche ambientali e sociali, grazie ad un nuovo modello di produzione distribuita capillarmente nel mondo in grado di ribaltare l’approccio classico della manifattura decentralizzata, riducendo le emissioni di CO2 e aumentando le competenze ingegneristiche sul territorio, stimolando la creazione di nuove figure professionali. Con HQ in Italia e in Texas, l’azienda conta di rendere le sedi di Bari e Houston tra i più importanti Hub di stampa 3D nel mondo.
PAOLO MANAZZA
Artist
Nato a Milano nel 1959, Paolo Manazza ha studiato Filosofia Teoretica all'Università Statale di Milano e ha insegnato all'Accademia di Brera. Oggi è un intellettuale a tutto tondo nel campo delle arti visive. Pittore e noto giornalista, è anche autore di saggi filosofici e critici. Come pittore ha esposto in mostre personali e collettive in Italia, Francia, Monaco, Cina, Stati Uniti, Corea del Sud, Egitto e Moldavia. Come giornalista collabora regolarmente con il Corriere della Sera ed è il fondatore di uno dei più popolari siti web d'arte italiani: www.ArtsLife.com.
DANIELE MANCA
Vicedirettore Corriere della Sera
Laureato al Dams di Bologna presso l’Istituto di Comunicazione. Inaugural Fellow del Sulzberger program presso la Columbia University School Of Journalism. Ha lavorato nei principali quotidiani e settimanali italiani (da Mondo Economico a Panorama, da Italia Oggi a Il Giorno) e dal 1994 è al Corriere della Sera dove ha iniziato come redattore fino a ricoprire l’attuale carica di vicedirettore, editorialista e responsabile dell’area economia e innovazione. Ha seguito e organizzato la copertura dei principali avvenimenti economici e politici italiani: dal boom di Borsa dell’86 a Mani Pulite, dalla nascita dell’euro al salvataggio Fiat e alla Banca centrale europea, dal trattato di Maastricht a quello di Lisbona, dalla crisi del 2008 alla nascita dei governi Monti, Letta, Renzi, Gentiloni, Conte uno, Conte due e infine Draghi. Profondo conoscitore dei protagonisti e delle vicende dell’economia e della politica italiana, è stato tra gli artefici della svolta digitale al Corriere della Sera dove, dal 2009, è appunto vicedirettore. Già docente a contratto presso il Master di Giornalismo Walter Tobagi – Università Statale di Milano con il corso di “Giornalismo nell’era digitale”. E’ direttore strategico e membro del Comitato Scientifico del Master di Giornalismo della IULM. E’ membro del Comitato Scientifico Fuori Quota. E’ membro del Comitato Scientifico di 100 esperte area Economia e Finanza. E’ Media Ambassador di ENWE (European Network for Women Excellence). Fa parte dello Steering Committee dell’Osservatorio Banca e Impresa 2030. E’ stato insignito dal Presidente Sergio Mattarella dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la promozione della cultura.
PIERO MANZONI
Founder & CEO of Simbiosi
Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano e Master in Economia Aziendale. Partendo dall'obiettivo di valorizzare il patrimonio di famiglia e legandosi alla sua passione per l'ambiente ed alle competenze acquisite nel corso della sua carriera, ha preso coscienza di poter creare un modello di business innovativo che rispondesse ai problemi che il mondo deve affrontare in termini di aumento della popolazione, urbanizzazione, inquinamento, scarsità di risorse naturali, biodiversità, efficienza della catena di approvvigionamento, qualità e salute del cibo e circolarità. Le sue competenze tecniche e gestionali, lo hanno portato a sviluppare un modello di business che aggrega tecnologie, innovazioni e competenze, per la sostenibilità dell'intera filiera agroalimentare, "dal campo alla tavola e di nuovo al campo" con la missione di ridisegnare le periferie urbane e rurali secondo le esigenze della città, dell'ambiente e dell'uomo.
PANORAMICA ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 1989 al 1994 ha lavorato presso il Gruppo Schneider e dal 1994 al 2001 ha ricoperto diverse posizioni di vertice all'interno del Gruppo ABB, tra cui Direttore Generale di ABB Solutions fino a ricoprire la carica di CEO e Country Manager di ABB Ltd Libia, per l'intero business globale del gruppo svizzero-svedese. Successivamente è stato Amministratore Delegato di Siemens Power e tra gli altri incarichi, Presidente Esecutivo di Fiat Avio Power Services SpA, Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato di Telegyr SpA e Presidente di Bonus Wind Power Italia SpA. Nello stesso periodo, Direttore della CESI e membro del Comitato Esecutivo della Federazione Anie. Da aprile 2006 a novembre 2008, amministratore delegato di Alpiq e presidente di Energit SpA, nonché membro del consiglio di amministrazione del World Energy Council Dal gennaio 2009 al 1 gennaio 2016 Amministratore Delegato di Falck Renewables SpA Società quotata alla Borsa di Milano e Falck Energy SpA, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Falck SpA, e membro del Comitato Esecutivo di Assolombarda, Assoelettrica e Assorinnovabili. Da gennaio 2016 è Fondatore & CEO di Neoruralehub Srl, Amministratore Delegato del Gruppo Neorurale, Presidente di Innovenergy Srl, Consigliere di Amministrazione di Crickeat Srl e Youfarmers Srl, Vicepresidente di Cisambiente e Socio Fondatore della Fondazione Rise, Assoambiente, ELO (European Land Owner Association) e membro di Confindustria Gruppo direttivo "Scienze della vita". Da Aprile 2022 è co-fondatore e CEO di SIMBIOSI Srl.
ANDREA MENICATTI
General Manager at Marchesi 1824 Prada Group
Andrea Menicatti da febbraio del 2023 è General Manager di Marchesi 1824, pasticceria storica di Milano che dal 2014 fa parte del Prada Group. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto posizioni manageriali in Italia, negli Stati Uniti e in Medio Oriente presso The Boston Consulting Group, sviluppando strategie di crescita e implementando programmi di trasformazione per aziende nei settori del Food e del Fashion. Ha iniziato il suo percorso professionale formandosi presso JPMorgan e il fondo di investimento Taste of Italy del gruppo Dea Capital.
GIORGIO METTA
Scientific Director of the Italian Institute of Technology (IIT)
Giorgio Metta è il direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Laureato in ingegneria elettronica con lode (1994), ha ottenuto un PhD (2000) dall’Università di Genova. Dal 2001 al 2002 è stato postdoc presso il prestigioso AI-Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha lavorato all’Università di Genova e dal 2012 è anche Professore di Robotica Cognitiva presso l’università di Plymouth (UK). Ha gestito per conto di IIT i rapporti con gli enti finanziatori e le relazioni internazionali, ed in questo ruolo è stato membro del consiglio di amministrazione di euRobotics aisbl, l’associazione di riferimento per la robotica europea. Giorgio Metta ha ricoperto la carica di Vice Direttore Scientifico di IIT dal 2016 al 2019. Ha coordinato la partecipazione a due dei centri di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico per l'industria 4.0 (ARTES4.0, START4.0). È stato uno dei tre rappresentanti italiani al forum G7 sull'intelligenza artificiale del 2018 e, più recentemente, uno degli autori dell'Agenda Strategica Italiana sull'Intelligenza Artificiale. Ha coordinato lo sviluppo del robot iCub per oltre un decennio rendendolo, di fatto, la piattaforma di riferimento per la ricerca nell'IA. Attualmente, ci sono più di 40 robot nel mondo, in laboratori di ricerca di paesi quali Giappone, Cina, Singapore, Germania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Le sue attività di ricerca si svolgono nel campo dei sistemi bioispirati e della robotica umanoide, con particolare riferimento alla progettazione di macchine che possano imparare dall’esperienza. Giorgio Metta è autore o co-autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche ed ha lavorato come PI in circa una dozzina di progetti di ricerca internazionali ed industriali.
ROBIN MOORE
Vice president of Communications and Marketing at Re:wild
Robin Moore è vicepresidente del settore comunicazione e marketing di Re:wild, dove unisce la formazione scientifica all'esperienza nella narrazione visiva per portare le soluzioni basate sulla natura a un pubblico sempre più vasto. Robin ha guidato diverse campagne innovative per far conoscere specie trascurate e salvare luoghi insostituibili per la biodiversità. Il suo primo libro, In Search of Lost Frogs, è stato nominato dal Guardian uno dei migliori libri naturalistici del 2014 e ha fornito le basi per l'innovativa Search for Lost Species di Re:wild, un'iniziativa che ha generato miliardi di visualizzazioni mediatiche attraverso storie di avventura e scoperta e ha catalizzato l'impatto sul territorio. Con Re:wild, Robin è impegnata a portare la protezione e il ripristino della biodiversità - la soluzione più efficace alle nostre sfide più urgenti - nel mainstream.
MATTIA MOR
Fondatore e CEO, Emotion Network
Mattia Mor è un imprenditore ed Deputato della Repubblica Italiana. Laureato con lode all’Università Bocconi in Economia aziendale, è stato prima consulente strategico in Value Partners, poi in Bain&co, e si è dedicato dal 2005 all’imprenditoria nel settore dell’abbigliamento, creando il marchio Blomor, portandolo a vendere in 30 Paesi del mondo e 4,5 milioni di fatturato. Nel 2015 si è spostato a Singapore dove ha lavorato come Senior Vice President per Lazada, più grande e-commerce del Sud Est Asiatico, attivo su Singapore, Indonesia, Thailandia, Malesia, Vietnam e Filippine, acquisito nel 2016 dal Gruppo Alibaba per 1,5 miliardi di dollari. Nel 2016 è rientrato in Italia come Executive Director Europe di Mei.com, sito di proprietà del Gruppo Alibaba specializzato nel lusso. In entrambi i casi si è occupato di aiutare l’internazionalizzazione verso l’Asia delle aziende italiane ed europee della moda e del design attraverso lo sviluppo del digitale. Nel 2017 ha creato il progetto civico #HoSceltoMilano, con l’obiettivo di combattere la retorica del lamento e del declino e risvegliare la passione civica e il senso di orgoglio degli Italiani verso le proprie città e il proprio Paese, la cui attività video ha raggiunto più di 3 milioni di persone. Eletto a Milano alla Camera dei Deputati nel 2018 con il Partito Democratico, dal settembre 2019 è passato al Gruppo Italia Viva. Nel 2018 deposita alla Camera la proposta di legge “StartAct”, con l’obiettivo di consentire all’Italia di recuperare il gap di investimenti privati in start-up e venture capital ed amplificare così la loro capacità di crescere, innovare e creare lavoro, favorendo il rientro degli Italiani espatriati, incentivandoli a realizzare i propri sogni imprenditoriali. Nel suo lavoro politico e parlamentare si è occupato principalmente di tematiche legate a sviluppo economico, Made in Italy, innovazione tecnologica, cultura. Nel 2020 ha fondato, insieme ad altri imprenditori italiani ed internazionali amanti dell’innovazione e del Made in Italy, Emotion Network, edtech & media company con la visione di riportare l'essere umano e le sue emozioni al centro dello sviluppo, producendo grandi storie per ispirare, educare ed intrattenere. Emotion persegue i propri obiettivi attraverso la produzione audiovisiva (film e serie, docu-film e docu-serie, podcast) , l'organizzazione del Tech.Emotion Summit, in cui innovazione, tecnologia e business si uniscono ad emozioni, creatività e cultura e attraverso TechEmotion.com, piattaforma video streaming di edutainment, per offrire ad aziende e privati grandi storie per ispirarsi, educarsi ed intrattenersi, sotto forma di masterclass, talk e contenuti audiovisivi ispirazioniali. Sposato e con due figli, è un grande appassionato di viaggi e cibo italiano, oltre che di cinema, politica e impresa.
ANGELO MORATTI
Founder, Chairman and Anchor Investor, Milano Investment Partners Sgr
Imprenditore, si occupa di investimenti in Venture Capital dal 1996, quando ha fondato la società di telecomunicazioni ePlanet che è stata quotata in borsa nel 2000 e, in seguito, Sarlux, una società che ha costruito e gestito una centrale elettrica. É fondatore di ACM (Angel Capital Management) società d'investimento privata e family office. ACM è azionista di maggioranza di Milano Investment Partners SGR, Società di gestione di Fondi di Investimento Alternativi, nata con l’obiettivo di affiancare i giovani imprenditori visionari non solo nella ricerca dei capitali ma nello sviluppo del proprio progetto. Filantropo e mecenate, è vicepresidente e membro del comitato esecutivo di Special Olympics International. È stato Presidente dell'Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, che si occupa di ricerca per le malattie neurologiche.
FABIO NOVEMBRE
Architect and Designer
Novembre Studio, sotto la guida di Fabio Novembre, da oltre venticinque anni opera nell’ambito dell’architettura e del design degli interni. Le sue opere comprendono edifici per grandi istituzioni private, hotel, sistemi retail e interventi residenziali, per alcuni fra i brand più noti come Ac Milan, Stuart Weitzman, Una Hotel e Generali Assicurazioni. Il cuore della poetica dello studio è l’idea che l'architettura sia uno strumento per raccontare storie tridimensionali in cui le persone possano diventare attori. Grazie all’approccio visionario e al segno altamente riconoscibile del fondatore i progetti di Novembre Studio sono pubblicati in tutto il mondo.
CHAMATH PALIHAPITIYA
Founder & CEO Social Capital, former Head of Growth of Facebook
Chamath è il fondatore e CEO di Social Capital, dove fa grandi scommesse su idee, tecnologie e persone in grado di trasformare. Nel corso della sua carriera di investitore, Chamath ha gestito un portafoglio multimiliardario diversificato, che comprende sia fondi gestiti esternamente sia il suo bilancio proprietario. In qualità di investitore prolifico, Chamath ha affinato la capacità di identificare ripetutamente le opportunità nelle tecnologie e nei mercati prima di molti altri suoi colleghi. I primi investimenti di Social Capital nella tecnologia spaziale, nell'intelligenza artificiale e nell'apprendimento automatico, nell'elettrificazione, nella scienza del clima e nelle applicazioni blockchain sono stati un segnale per il resto del mercato, che ha portato a un significativo aumento del capitale, del talento e dell'attenzione per le società in portafoglio. Inoltre, ha permesso all'azienda di generare rendimenti costantemente elevati in tutte le fasi, i settori e le condizioni di mercato.
Facebook
Prima di fondare Social Capital, Chamath è stato uno dei primi membri del team esecutivo di Facebook dal 2007 al 2011, periodo durante il quale ha guidato lo sviluppo e il lancio di nuove piattaforme che hanno favorito la crescita globale dell'azienda. A Chamath si attribuisce il merito di aver creato e guidato il team "crescita" di Facebook, che all'epoca utilizzava un approccio innovativo che si avvaleva di dati e analisi sofisticate per sostenere le decisioni sui prodotti, una disciplina indispensabile per qualsiasi startup tecnologica di oggi. Durante questo periodo, Chamath è diventato noto anche come calamita per i talenti, scalando team di centinaia di persone e reclutando e aiutando a sviluppare, come loro diretto responsabile, molti dei principali leader aziendali di Facebook di oggi, tra cui Javier Olivan (COO di Meta), Naomi Gleit (responsabile del prodotto e dipendente di Meta di più lunga data), Alex Schultz (CMO di Meta) e Ray Ko (assunto dal team Growth e attuale partner di Social Capital dal 2013), tra gli altri.
Vita e carriera
Prima di Facebook, Chamath ha ricoperto ruoli sia come investitore che come operatore. Dal 2005 al 2006 è stato direttore del Mayfield Fund. In precedenza, è stato dirigente di AOL, dove ha guidato il settore della messaggistica istantanea ed è stato il più giovane vicepresidente nella storia dell'azienda. Chamath ha iniziato la sua carriera nel trading desk di BMO Nesbitt Burns come trader di derivati. Nato in Sri Lanka, Chamath è emigrato in Canada in giovane età, dove la sua famiglia ha ottenuto lo status di rifugiato. Dopo aver frequentato le scuole pubbliche, si è laureato in ingegneria elettrica presso l'Università di Waterloo.
CLAUDIA PARZANI
Partner of Linklaters, Chairwoman Borsa Italiana
Claudia Parzani, avvocato, è partner di Linklaters, Presidente di Borsa Italiana e Vice Presidente de Il Sole 24 Ore S.p.A.. In passato ha ricoperto il ruolo di Presidente di Allianz S.p.A., è stata componente esterno del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Milano e amministratore non esecutivo di primarie società quotate. È inoltre Vice Presidente del gruppo italiano della Commissione Trilaterale e componente dell’Alto Consiglio Direttivo della Scuola di Politiche Economiche e Sociali. Appassionata di inclusione e temi sociali, è stata Presidente di Valore D e oggi è membro dell’organo consultivo di UNHCR Italia, siede nel Comitato Scientifico di Parks - Liberi e Uguali e presiede il Consiglio Strategico della Fondazione Italia per il dono onlus – F.I.Do. È inoltre fondatrice di Breakfast@Linklaters e ambasciatrice per l’Italia della campagna internazionale “Inspiring Girls”. Nel 2022, per il sesto anno consecutivo, Claudia Parzani è stata inclusa nella lista globale delle Women Role Model pubblicata da HERoes. “Eminent Practitioner” secondo la legal directory Chambers & Partners, “Highly Regarded” secondo la legal directory IFLR1000, Claudia Parzani è stata inoltre inserita nella “Hall of Fame” della legal directory Legal500. Claudia Parzani è autrice di “Meravigliose Tour guidato all’interno di noi stesse”, scritto con l’attrice e autrice teatrale, Francesca Isola incentrato sui temi di genere e sul talento. Di recente, nell’ottobre 2022, ha pubblicato, insieme a Sandro Catani, consulente e saggista, “Si vince solo insieme” che descrive, in undici parole, gli strumenti che sono oggi necessari per affrontare le sfide future e sottolinea il valore di diversità, sostenibilità e del capitale umano per qualsiasi organizzazione.
ANDREA PEZZI
Founder & CEO of MINT
Andrea Pezzi, nato a Ravenna il 21 novembre 1973 è socio fondatore e CEO di MINT (www.mint.ai). Innovatore a tutto tondo, dal 1996 al 2006, come autore e conduttore di MTV, Mediaset e Rai contribuisce a rivoluzionare il linguaggio della televisione italiana. A partire dal 2006 Andrea Pezzi ha dato vita a diverse iniziative imprenditoriali: oltre a OVO (venduta nel 2019 ad un gruppo editoriale inglese), ha fondato GoalScout (venduta nel 2017 al gruppo media cinese) e TheOutplay, piattaforma video ancora oggi integrata nel perimetro di MINT. Certamente il progetto imprenditoriale di maggior successo, MINT nasce nel 2014 con il nome di Myntelligence e evolve negli anni diventando la prima soluzione software di Advertising Resource Management (ARM) al mondo. Nata per automatizzare il processo di acquisto della pubblicità, MINT è oggi una azienda globale che opera in oltre 30 Paesi e grazie ai suoi algoritmi di intelligenza artificiale, garantisce una migliore efficienza e efficacia al marketing delle aziende, portando anche maggiore governance, visibilità e quindi trasparenza alla spesa pubblicitaria. Andrea Pezzi è autore di quattro libri, tra cui “Fuori programma” (Ed. Bompiani) e “Io sono” (Ed. La Nave di Teseo). Io Sono è anche il nome della Associazione che ha fondato nel 2019 allo scopo di ridare forza alla visione dell’essere umano così come definito dai grandi padri della cultura umanista. Dal Marzo 2023, la Andrea Pezzi Foundation continua, con sempre maggiore impegno, quando la Associazione aveva iniziato.
TELMO PIEVANI
Full Professor - Philosophy of Biological Sciences at University of Padua
Telmo Pievani (1970) è professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, dove dal 2015 ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Dopo le ricerche di dottorato negli Stati Uniti, è stato professore di Filosofia della scienza all'Università di Milano Bicocca (2001-2012). Past President (2017-2019) della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, è Fellow di diverse istituzioni accademiche e società scientifiche. È membro dei comitati editoriali di Evolution: Education and Outreach, Evolutionary Biology, Rendiconti Lincei Sc. Fis. Nat., Nature Italy, Istituto Treccani e l'edizione italiana di Scientific American. È autore di 322 pubblicazioni, tra cui diversi libri: "Introduzione alla filosofia della biologia" (Laterza, 2005); "La teoria dell'evoluzione" (Il Mulino, 2010); "Nati per credere" (Codice Edizioni, 2008, con V. Girotto e G. Vallortigara); "La vita inaspettata" (Cortina Editore, 2011); "Homo sapiens. La grande storia della diversità umana" (Codice Edizioni, 2011, con L.L. Cavalli Sforza), "Introduzione a Darwin" (Laterza, 2012); "La fine del mondo" (Il Mulino, 2012); "Libertà di migrazione" (Einaudi, 2016, con V. Calzolaio); "Come saremo" (Codice Edizioni, 2016, con L. De Biase); "Imperfezione. Una storia naturale" (Cortina, 2019, MIT Press, 2022); "La Terra dopo di noi" (Contrasto, 2019; con foto di F. Lanting), "Finitudine" (Cortina, 2020); "Serendipity" (Cortina, 2021); "La natura è più grande di noi" (Solferino, 2022). Membro del Consiglio Scientifico dei festival della scienza in Italia, dal 2014 è membro del Consiglio Scientifico Internazionale del MUSE di Trento. È direttore di "Pikaia", il sito italiano dedicato all'evoluzione (www.pikaia.eu). È direttore del web magazine dell'Università di Padova, Il Bo LIVE (https://ilbolive.unipd.it). Con Niles Eldredge, Ian Tattersall e Luigi Luca Cavalli-Sforza ha curato mostre scientifiche internazionali. Autore di libri per ragazzi e di spettacoli scientifici teatrali, collabora a progetti radiofonici e televisivi della RAI, è editorialista de Il Corriere della Sera e delle riviste Le Scienze e Micromega. Sito personale: www.telmopievani.com
ERIC QUIDENUS-WAHLFORSS
Founder & CEO at Dance, Founder of SoundCloud
Eric Quidenus-Wahlforss è fondatore e CEO di Dance. Dance è un servizio di abbonamento per biciclette elettriche fondato con l'obiettivo di avere un impatto positivo su salute, sostenibilità e città vivibili. Con Dance si ha a disposizione una bicicletta elettrica all'avanguardia, senza l'assillo dell'acquisto e del possesso. L'obiettivo di Dance è quello di dare vita a un movimento globale costruito su una comunità di appassionati ciclisti, per rendere le città più ciclabili e vivibili. Prima di fondare Dance, Quidenus-Wahlforss ha fondato SoundCloud nel 2007 e ne è stato Chief Product Officer per 12 anni. SoundCloud è la più grande piattaforma audio aperta al mondo, con oltre 200 milioni di brani di 25 milioni di creatori ascoltati in 190 Paesi.
ALEC ROSS
Alec Ross è un autore di bestseller del New York Times e Distinguished Adjunct Professor presso la Business School dell'Università di Bologna. È autore del recente The Raging 2020s: Companies, Countries, People and the Fight for Our Future. Il suo precedente libro The Industries of the Future è stato tradotto in 24 lingue ed è stato un best seller in 5 continenti. È Board Partner di Amplo, una società di venture capital globale, e fa parte del consiglio di amministrazione di aziende nei settori della tecnologia, della finanza, della produzione, del capitale umano e della sicurezza informatica. È stato Distinguished Senior Fellow alla Johns Hopkins University e Senior Fellow alla Columbia University School of International & Public Affairs. I suoi scritti sono apparsi in pubblicazioni come il Wall Street Journal e Foreign Policy. I suoi scritti accademici sono apparsi come articoli di copertina di riviste come la SAIS Review of International Affairs e la NATO Review. Durante l'amministrazione Obama, ha ricoperto il ruolo di consulente senior per l'innovazione del Segretario di Stato, un ruolo creato per contribuire a modernizzare la pratica della diplomazia e portare soluzioni innovative per promuovere gli interessi della politica estera americana. Alec ha ricoperto il ruolo di coordinatore del Comitato per la politica tecnologica e dei media nella campagna presidenziale di Barack Obama del 2008 e ha fatto parte del team di transizione presidenziale Obama-Biden. Ha co-fondato e aiutato a dirigere un'impresa sociale incentrata sulla tecnologia, facendola crescere dalle modeste origini in uno scantinato fino a diventare un'organizzazione globale al servizio di milioni di persone a basso reddito, con programmi in quattro continenti. Tra i riconoscimenti recenti: • U.S. Department of State Distinguished Honor Award
• Oxford University Internet & Society Award
• Top 100 Global Thinkers by Foreign Policy Magazine
• 2020 National Consumers Union, Massimiliano Dona Award “Per il suo impegno sulla frontiera del cambiamento, il suo sguardo al futuro e il suo passo nella realtà di un mondo che per cambiare non può tradire la fiducia dei consumatori”. Alec ha iniziato la sua carriera come insegnante di prima media attraverso Teach for America nei quartieri poveri di Baltimora.
ALESSANDRO SABA
Head of Original Content The Walt Disney Company Italy
Alessandro Saba è il Responsabile dei Contenuti Originali per The Walt Disney Company in Italia. In questo ruolo seleziona, sviluppa e realizza produzioni originali di ogni genere (Scripted, Unscripted, Factual), per tutti i brand (Disney, Star, National Geographic) e per tutte le piattaforme del Gruppo. In precedenza è stato per 4 anni VicePresident di Fox Network Group, responsabile della Programmazione dei Canali, dell’area Research e delle Produzioni Originali. Dal 2001 al 2016 ha lavorato nel Gruppo Mediaset, prima come responsabile dei programmi di Prime Time, poi come Head of Content di Italia1: intrattenimento, fiction, sit-com, web entertainment e branded content. Si è laureato a Bologna in Scienze della Comunicazione con Umberto Eco.
DONATELLA SCIUTO
Rettrice del Politecnico di Milano
Donatella Sciuto, da gennaio 2023 Rettrice del Politecnico di Milano, è Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. Si è laureata in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano nel 1984. Ha conseguito il Ph.D. in Electrical and Computer Engineering alla University of Colorado, Boulder e il Master in Business and Administration presso l’Università Bocconi. È stata nominata IEEE Fellow per il suo contributo scientifico in “embedded systems design”. Dal 2013 è membro del Consiglio Superiore della Banca d’Italia. Dal 2018 al 2022 è stata membro del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole e dal 2021 è nel Board dell’Istituto Italiano di Tecnologia. È membro del comitato tecnico-scientifico dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Consigliere della Fondazione Corriere della Sera. È stata Presidente del Council on Electronic Design Automation di IEEE (la più grande organizzazione professionale al mondo in ambito tecnologico) dal 2011 al 2013. È stata nominata IBM Women Leaders in Artificial Intelligence nel 2021 e Inspiring Fifty Italy nel 2018. Nel 2022 è stata eletta membro della Academia Europaea.
ANDREA SCROSATI
Group COO & Continental Europe CEO Fremantle
Scrosati è entrato in Fremantle nel 2018. A lui fanno capo diverse funzioni globali dell'azienda, tra cui Global M&A, Global Strategy, Global scripted (All Drama e Film), Global Documentaries e tutte le attività europee del gruppo (esclusa la Germania). Negli ultimi tre anni Fremantle ha acquisito diverse società operanti nella produzione di contenuti, tra cui Element Pictures (Normal People/The Favourite), Lux Vide (I Medici/Don Matteo), 72 Films (The Rise of the Tudors/Tutto o niente, Arsenal), e ha incrementato la sua produzione di sceneggiati a 115 serie e 17 film consegnati solo nel 2022. Prima di entrare in Fremantle, Scrosati è stato per otto anni EVP Programming di Sky Italia, a cui faceva capo tutta la programmazione non sportiva, compresi il canale all-news SkyTg24, i canali in chiaro TV8 e Cielo e le produzioni originali di Sky Italia (scripted e unscripted). Sotto la sua guida Sky Italia ha commissionato show iconici come "Gomorra" e "The Young Pope".
ULJAN SHARKA
Founder & CEO iGenius
Appassionato di informatica sin da bambino (a 13 anni scrive il suo primo programma di gaming), dopo due anni in Apple decide di fondare nel 2016 iGenius, azienda italiana con sede a Milano basata su di un’idea di fondo: i tradizionali sistemi di Data Analytics e Business Intelligence sono sempre stati progettati partendo dalla tecnologia necessaria a farli funzionare e non dalle esigenze delle persone che li devono utilizzare per trarne agevolmente informazioni gestionali. I dati invece devono, e possono, essere “umanizzati”. Questa convinzione è diventata realtà grazie a Crystal, l’assistente virtuale basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa al servizio della Business Intelligence aziendale. In poche parole, una combinazione di ChatGPT e Siri in grado di fornire, in pochi secondi, informazioni, spaccati ed elaborazioni estratte dall’enorme mole di dati presenti nei database aziendali. iGenius è stata riconosciuta da Gartner, Società leader mondiale nelle ricerche di mercato per il settore IT, come Cool Vendor in Core Artificial Intelligence per aver creato il primo sistema di Conversational Analytics. Inoltre, iGenius ha ricevuto riconoscimenti a eventi tech di rilievo internazionale quali: Web Summit, TechCrunch Disrupt e Startup Grind.
MAURIZIO TAMAGNINI
CEO FSI SGR
Esperienze professionali
Maurizio Tamagnini è Fondatore e Amministratore Delegato di FSI (2016). E’ stato Amministratore Delegato di Fondo Strategico Italiano, che ha diretto sin dal suo avvio. In precedenza, ha rivestito il ruolo di Head of Southern Europe for Corporate and Investment Banking per Bank of America Merrill Lynch e di cui è stato membro dell’Executive Committee per l’area EMEA. Nella sua esperienza di oltre vent’anni, ha curato più di un centinaio di operazioni di finanza straordinaria, private equity, debito ed equity. La sua carriera lo ha portato a lavorare a New York, Londra e Milano. È Presidente del Consiglio di Sorveglianza di STMicroelectronics N.V..
Formazione
Ha conseguito una laurea con lode in Economia monetaria internazionale presso l’Università Bocconi di Milano e effettuato studi di specializzazione presso il Rensselaer Polytechnic Institute di Troy (Stato di New York, USA).
FABRIZIO TESTA
CEO of Borsa Italiana (Euronext Group)
Fabrizio è stato nominato Amministratore Delegato di Borsa Italiana, parte del Gruppo Euronext, nel novembre 2021 ed è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di Euronext NV nel Maggio 2022. La nomina ad amministratore delegato di Borsa Italiana è coincisa con il suo rientro in Italia, dopo aver passato più di 20 anni a Londra. Dal 2014 al 2021 Fabrizio ha ricoperto la carica di amministratore delegato di MTS, il principale mercato elettronico in Europa per la negoziazione di titoli a reddito fisso. Fabrizio ha speso i primi anni della sua carriera nella filiale di Bank of America a Milano prima e in quella di Londra poi, dove faceva parte del team della Tesoreria responsabile della negoziazione dei Titoli di Stato. Prima di laurearsi in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi, Fabrizio ha prestato servizio come sottotenente dei Carabinieri
NAVIN THUKKARAM
Investor, Advisor and Entrepreneur
Navin Thukkaram è un investitore/consulente con oltre 3 miliardi di dollari di uscite. Dopo aver fatto parte di 7 consigli di amministrazione di società, Navin sfrutta la sua esperienza di investimento e di gestione per consigliare fondatori e amministratori delegati sulla loro mentalità. Ha condotto workshop sulla mentalità presso aziende come Google e BNP Paribas ed è stato citato dai principali media mondiali come CNBC, Fox News e Fortune. In precedenza, Navin è stato partner di Vulcan Capital, il fondo di investimento del cofondatore di Microsoft Paul Allen. Inoltre, è stato COO/membro del consiglio di amministrazione di Qwiki, una startup tecnologica che ha vinto TechCrunch Disrupt ed è stata acquisita da Yahoo! Attualmente, Navin fa parte dei consigli di amministrazione di SkyKick, una piattaforma software per il cloud, e del CSIS, il think tank numero 1 per la sicurezza nazionale con sede a Washington. Ex giocatore di golf della Division I, Navin si è laureato a Princeton e alla Harvard Business School.
GIORGIO TINACCI
CEO & Founder Casavo
Giorgio Tinacci si è laureato in International Management presso l’Università Bocconi e la Hong Kong University of Science and Technology nel 2015. È poi entrato in BCG, dove ha lavorato per due anni occupandosi di progetti di trasformazione digitale nel settore bancario, assicurativo e dei beni industriali. Giorgio ha lasciato BCG a settembre 2017 e ha fondato Casavo, la piattaforma digitale che incrocia i bisogni di chi vende con i desideri di chi acquista.
LUCILLA TITTA
PhD Nutrizionista Istituto Europeo di Oncologia
Ricercatrice e Nutrizionista presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Laureata in Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione Umana ed in Scienze e Tecnologie Alimentari, ho conseguito un dottorato di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti presso l'Università degli Studi di Milano. Gli interessi della mia attività di ricerca sono focalizzati sulle correlazioni tra alimentazione e salute, con particolare attenzione alla la nutrizione umana, l’epidemiologia della nutrizione e gli studi clinici di intervento. Una seconda area di interesse è rappresentata dalla divulgazione scientifica incentrata sull'alimentazione come fondamentale strumento della prevenzione delle malattie cardiovascolari, diabete tipo 2, obesità e tumori.
MARIO UBIALI
Founder & CEO of Thimus
Mario Ubiali è nato nel 1972 in una piccola città del Nord Italia. Laureato in Filosofia all'Università di Parma e con un Master in Sviluppo Umano e Sostenibilità all'Università Cattolica di Milano, ha trascorso gran parte della sua vita tra il mondo accademico e l'imprenditoria. Dopo aver co-fondato un'impresa specializzata nel settore dei metalli nel 2002, ha co-patentato una tecnologia innovativa con il Consiglio Nazionale delle Ricerche del Canada e ha portato il marchio all'espansione internazionale, aprendo uffici nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada. Alla fine ha venduto l'azienda a un grande gruppo globale. Nel frattempo, ha gestito progetti internazionali di R&S, tra cui uno dei progetti Horizon 2020 più quotati del bando 2014. Nel 2016, affascinato da una nuova sfida, ha fondato Thimus, un'azienda innovativa con l'ambizione di diventare un agente d'impatto nell'innovazione e nella ricerca alimentare, basandosi sulle neuroscienze culturali. Thimus è partner ufficiale dell'Alt Meat Lab dell'UC Berkeley e collabora regolarmente all'insegnamento e alla ricerca della Bologna Business School, dell'Università Bocconi di Milano, dell'Università Cattolica di Milano, dell'ISAM (Almeria, Spagna), della McGill University (Montreal, CA). Attualmente l'azienda ha uffici e cucine di prova in Italia, Canada, Ungheria e Spagna. Oltre a essere l'amministratore delegato di Thimus, Mario è professore aggiunto di educazione alla transizione ecologica presso l'Università Cattolica di Milano e due volte TEDx Speaker. È inoltre membro di un gruppo di lavoro sull'etica dell'IA promosso dal CTO di Lenovo in Italia e consulente del Centro InnexHUB di Confindustria a Brescia.
PIETER VAN DER DOES
Founder & CEO of Adyen
"Pieter van der Does, esperto di spicco con oltre 16 anni di esperienza nel settore dei pagamenti, è stato CCO di Bibit prima di fondare Adyen nel 2006. Da allora Adyen è cresciuta da una startup a un'operazione globale, con una crescita media annua a due cifre dal 2007".
GESUALDO VERCIO
VP Programming Warner Bros. Discovery Italia
Laureato in Economia e Management per Arte, Cultura, Media & Entertainment presso l’Università Bocconi, dopo un’esperienza nelle aree di business e commercial devolpment in MTV Italia entra a far parte del gruppo Discovery Italia nel 2009. In Discovery Italia ricopre prima il ruolo di Insight e Research Manager, occupandosi delle attività di ricerca e analisi quali-quantitativa del gruppo. Dal 2013 nell’area Programming e Content è responsabile della programmazione e dei contenuti del canale Real Time – il canale flagship del gruppo dedicato all’intrattenimento femminile. Dal 2018 è responsabile anche di Food Network Italia, canale del digitale terrestre interamente dedicato al mondo del cibo e dal 2020 anche di HGTV – Home & Garden TV, il canale dedicato al mondo della casa, Giallo e dei canali kids K2 e Frisbee. Oggi ricopre la carica di VP Programming.
JAMES VINCENT
Founding Partner and CEO of FNDR
James è fondatore e CEO di FNDR, che lavora a stretto contatto con fondatori innovativi, sfruttando il potere della narrazione per dare voce alla loro visione e plasmare il futuro delle loro aziende. Per oltre un decennio, James ha lavorato al fianco di Steve Jobs costruendo la narrativa di Apple per prodotti rivoluzionari come iPod, iTunes, iPhone, App Store e iPad. Ha fondato e ricoperto il ruolo di CEO dell'agenzia globale di Apple, Media Arts Lab, e successivamente ha lavorato direttamente con Brian Chesky presso Airbnb per costruire la piattaforma Trips. Prima di lanciare FNDR con i suoi tre partner, ha contribuito alla crescita di oltre 140 aziende guidate da fondatori a livello globale, tra cui Evan Spiegel (Snap), Emily Weiss (Glossier), Patrick Spence (Sonos), José Neves (Farfetch), Sara Menker (Gro Intelligence), Jack Conte e Sam Yam (Patreon), Nicolas Julia (Sorare) e Alexandr Wang (Scale.ai), solo per citarne alcuni. James è anche ospite del podcast "Most Innovative Companies" di Fast Company.
PHILIP VON WULFFEN
Co-founder of JAB Consumer Fund
Philip ha co-finanziato JAB Consumer Fund nel 2013. È stato Vice Presidente di Blackstone Advisory Service a New York ed ex consulente senior in BCG, specializzata in fast-moving consumer goods e servizi finanziari. Philip è stato board member di VC More Capital, è board member di Stiftung Lichtblick e ambasciatore di Epic Foundation. Ha conseguito un Master in Business Administration alla Columbia University.
JOE ZADEH
Advisor, Investor, former Airbnb VP of Product
Joe è entrato in Airbnb come ingegnere del software quando l'azienda era composta da sole 9 persone che lavoravano in un appartamento a San Francisco. Ha ricoperto il ruolo di responsabile del prodotto di Airbnb per diversi anni. Joe ha anche contribuito a creare Airbnb Experiences, la business unit che si occupa di tour e attività. Ha guidato gli sforzi per portare Experiences da un'idea sulla lavagna a un'azienda che opera in oltre 1000 città in tutto il mondo. Joe ha lasciato Airbnb dopo un decennio e ora è un consulente e investitore che risiede a Bologna con la sua famiglia. Ha conseguito una laurea in Informatica alla Northwestern University e un dottorato in Bioingegneria alla Caltech.
VITTORIA ZANETTI
Co-founder & Executive Director of Poke House
Vittoria Zanetti, co founder ed executive director di Poke House. Classe 1991, nasce a Desenzano del Garda da genitori entrambi inseriti nel mondo del food come produzione di prodotti lattiero caseari. Si trasferisce a Milano per gli studi e qui la sua passione per il mondo del food cresce ancora di piu. Comincia quindi a fare qualche esperienza nel settore della ristorazione passando da diverse mansioni operative. Durante un viaggio negli States scopre il POKE e decide di voler portare nella sua amata Milano questo concetto di food healthy, con il sogno di poter trasmettere anche l’energia e il mood californiano che aveva trovato proprio negli states. Poke House nasce pochissimo dopo dall’incontro di Vittoria con il suo attuale socio fondatore, Matteo Pichi, allora country manager di Glovo. Con lui riesce a realizzare il suo sogno e ad aprire la prima House nell’ottobre 2018. Attualmente Poke House conta 130 negozi in 7 paesi nel mondo.
GIADA ZHANG
Co-founder & CEO of Mulan Group
Ha speso la maggior parte della sua infanzia cercando di comprendere la sua identità – di origini cinesi, cresciuta in Italia e con un’educazione internazionale. Quando era bambina, pensava che la sua diversità fosse una debolezza. Parlava già 4 lingue, ma non si sentiva appartenere a nessuna. Ha vissuto in Italia, New York, Londra e Shanghai e oggi è la CEO di Mulan Group, azienda leader del mondo del food asiatico in Italia. E’ stata descritta dal Corriere della Sera, il Sole24 ore e Fortune come una delle imprenditrici più giovani e influenti d’Italia; nel 2020, è stata premiata da Forbes 30 Under 30 come uno dei talenti più influenti nel settore del Food&Drink.