TECH.EMOTION LOGIN
UNLOCKING ITALIAN POTENTIAL: INNOVATION, INVESTMENT AND FUTURE SCENARIOS
Speakers:
Elina Berrebi, Founding Partner of REVAIA
Pietro Bezza, Managing Partner of Connect Ventures
Nick Brown, Co-founder and Managing Partner at Imaginary
Alberto Cartasegna, Founder & CEI of miscusi
Enrico Casati, Co-Founder & Co-CEO of Velasca
Valerio Chiaronzi, CEO & Founder of hlpy
Massimo Ciociola, Founder of Musixmatch
Erik Engellau-Nilsson, Co-Founder Norrsken Launcher – Norrsken House Stockholm
Eric Ezechieli, Co-founder of NATIVA
Giuliana Ferraino, Journalist at Corriere della Sera
Alberto Forchielli, Investor, Managing Partner at Mindful Capital Partners
Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera
Anne Glover, Chief Executive and Co-founder Amadeus Capital Partners
Magnus Grimeland, Founder & CEO of Antler
Alessio Lorusso, Founder & CEO of Roboze
Giorgio Metta, Scientific Director of the Italian Institute of Technology (IIT)
Eric Quidenus-Wahlforss, Founder & CEO at Dance, Founder of SoundCloud
Alec Ross, Professor & Author
Donatella Sciuto, Rettrice Politecnico di Milano
Andrea Scrosati, Group COO & CEO Continental Europe Fremantle
Navin Thukkaram, Investor, Advisor and Entrepreneur
Giorgio Tinacci, Founder & CEO of Casavo
Vittoria Zanetti, Co-founder & Executive Director of Poke House
Speaker
ELENA BERREBI
Founding Partner of REVAIA
Revaia investe in aziende europee in fase di crescita con ambizioni globali e posizioni di leadership sostenibili, come Aircall, Frontify e Deepki, aiutandole a percorrere l'intero ciclo di vita, dalla fase di crescita all'IPO e oltre. Prima di fondare Revaia, Elina è stata coinvolta nella creazione di Eurazeo Growth, il ramo di Eurazeo dedicato alla crescita azionaria, dove ha supportato aziende tecnologiche leader come Farfetch, PeopleDoc e ContentSquare. Elina ha esperienza nel finanziamento, nella strutturazione o nella supervisione di oltre 30 società in crescita e in precedenza è stata responsabile degli investimenti presso Bpifrance. Elina fa parte dei consigli di amministrazione di Frontify, Welcome to the Jungle e GoHenry. Elina è stata costantemente riconosciuta come investitore e giovane leader dal settore. Tra i riconoscimenti ricevuti figurano le 40 Under 40 Rising Stars del Venture Capital Journal, la migliore giovane personalità del private equity del 2021 al Private Equity Exchange & Awards, la France Tech Personalities di Les Echos del 2021, l'inclusione nella Choiseul 100 e il "Coup de Coeur trophy" di France Invest del 2019. Elina si è laureata all'Ecole Polytechnique di Parigi e alla Columbia University di New York.
PIETRO BEZZA
Managing Partner of Connect Ventures
Pietro è diventato il fondatore di VC. Ha investito nella fase seed per 10 anni, concentrandosi prevalentemente sul software B2B. È first check e membro del consiglio di amministrazione di di Typeform e TrueLayer. Pietro ha imparato l'intero viaggio delle montagne russe dell'imprenditoria tecnologica come co-fondatore e CEO di Neo Network, una piattaforma di comunicazione mobile. Avviata a Milano nel 2001, è cresciuta fino a 25 milioni di ARR ed è stata acquisita nel 2008.
In precedenza, ha lavorato per 5 anni come Product and Marketing Management presso Kraft Food, dove ha sperimentato con Philadelphia il potere di dominare una categoria. Un classico viaggio dal formaggio morbido al soft... ware. La passione e l'esperienza di Pietro riguardano tutto ciò che è SaaS, la crescita guidata dal prodotto e il design della categoria. Gli piace sperimentare nuovi framework come il suo famigerato Minimum Viable Category Design o il PLG Trifecta (LINK).
Pietro vive a Londra con la moglie e i due figli che ha costretto a diventare tifosi dell'Inter.
NICK BROWN
Co-founder and Managing Partner at Imaginary
Nick Brown è cofondatore e socio amministratore di Imaginary Ventures. Fondata in collaborazione con Natalie Massenet nel 2018, Imaginary Ventures investe in marchi, piattaforme e imprenditori best-in-class che stanno cambiando il modo in cui una nuova generazione di consumatori vive, mangia e fa acquisti. Tra gli investimenti di rilievo figurano Skims, Reformation, Glossier, FarFetch, Daily Harvest e altri. Prima di fondare Imaginary Ventures, Nick è stato partner di 14W Venture Partners. Nick ha conseguito la laurea presso l'Università di Harvard.
ALBERTO CARTASEGNA
Founder & Ceo Miscusi
Classe 1989, a diciotto il suo primo aereo lo porta a Londra per un anno sabbatico immerso nella ristorazione. Rimpatria e si laurea con Lode in Economia alla Bocconi dove ha svolto un semestre di MBA alla Kelly School of Business negli US. Dopo una breve esperienza in Boston Consulting Group entra in Rocket Internet a Berlino e fonda Helpling Italia, contribuendo alla raccolta di 57M€. A 26 anni fonda miscusi. Nel 2019 è stato nominato da Forbes tra i 100 giovani italiani che cambieranno il futuro.
ENRICO CASATI
Co-founder & Co-CEO of Velasca
Enrico Casati è il co-fondatore e co-CEO di Velasca, insieme a Jacopo Sebastio. Nei primi anni della sua carriera ha lavorato in banca da HSBC, principalmente all'estero tra Londra e Singapore, sia in ambito di gestione manageriale a supporto del top management sia direttamente sui mercati nella divisione di Asset Management. Nel 2013 decide di seguire la sua vocazione imprenditoriale mettendosi in proprio. Dal 2013 fonda Velasca ricoprendo tutti i ruoli aziendali secondo le necessità della società. Oggi si occupa principalmente di strategia, risorse umane, marketing, operations, tecnologia e servizio clienti, supervisionando e coordinando un team di decine di persone verso l'obiettivo comune di crescita sostenibile. Appassionato di impresa e imprenditorialità, da diversi anni condivide la sua esperienza con altre startup dell'ecosistema Italiano, con studenti di corsi universitari e su Linkedin. Velasca è il primo brand di stile Italiano, nato online nel 2013, che ha scelto la vendita diretta al consumatore finale (prima online e ora omnicanale) come centro della sua crescita e del suo sviluppo. La missione di Velasca è quella di portare nel mondo "il bello e fatto bene, all'Italiana". Il brand è partito dalle scarpe artigianali da uomo, ma si sta rapidamente espandendo sul mondo donna e su altre categorie merceologiche total look, coerentemente con una strategia di lifestyle brand che accomuni nel mondo persone con gli stessi valori di stile, artigianalità, consapevolezza e qualità fatta per durare.
VALERIO CHIARONZI
CEO & Founder of hlpy
Nato a Roma dove ha conseguito una Laurea in Scienze Sociali alla Sapienza è cresciuto professionalmente a Milano dove ha iniziato il suo percorso professionale nella “new economy” di fine anni novanta. Ha vissuto da dentro il grande entusiasmo seguito dallo “scoppio” della bolla speculativa legata alla prima ondata di digitalizzazione di quegli anni prima in Freedomland e poi in Genie (brand digitale di British Telecom). Dopo due anni di consulenza di Sales & Marketing in ambito prevalentemente automotive, nel 2004 approda in Europ Assistance, compagnia di assistenza del Gruppo Generali. In quegli anni oltre a ricoprire diversi ruoli con responsabilità crescenti in ambito insurance, operations, sales & marketing perfeziona in parallelo il suo percorso accademico con un Executive Program in General Management all’Insead di Fontainebleau. Nel 2017 dopo aver esaurito la sua esperienza in Europ Assitance entra come General Manager in AmTrust International, braccio Europeo del gruppo assicurativo americano AmTrust, player specializzato in P&C e Warranty business. Da Maggio 2020 Valerio Chiaronzi è CEO & Founder di hlpy, realtà Europea basata a Milano che sta ridisegnando (digitalizzandola) l’industria dei servizi di assistenza ai veicoli servendo costruttori d’auto, car rental, compagnie assicurative motor e mobility players. Hlpy ha appena concluso un Series A e sta espandendo le sue attività nei principali mercati europei. Valerio è appassionato di musica, chitarre, sport è sposato e ha un figlio.
MASSIMO CIOCIOLA
Founder of Musixmatch
Imprenditore focalizzato sui prodotti e orientato al bilancio, con oltre 25 anni di esperienza nella creazione, nel lancio e nella crescita di attività redditizie nel settore dei media e delle tecnologie, con un'ampia esperienza nello sviluppo di prodotti, attività e contenuti. Massimo Ciociola è fondatore e CEO di Musixmatch, azienda leader a livello mondiale nel settore dei dati musicali per i consumatori e le aziende, con sede a Bologna, Londra e San Francisco. L'azienda si concentra sulla creazione delle migliori lingue, trascrizioni e meta-dati da qualsiasi formato audio. Dalla musica all'audio. Musixmatch ha più di 70 milioni di utenti in tutto il mondo su tutte le piattaforme consumer e accordi di distribuzione globale con Apple Music, Amazon Music, Instagram, Google, Facebook, Vevo, Spotify, Tidal, Youtube, ecc. con l'obiettivo di migliorare l'esperienza musicale dei consumatori. Dal luglio 2022 Musixmatch è una società di portafoglio di TPG Growth.
ERIK ENGELLAU-NILSSON
Co-Founder Norrsken Launcher – Norrsken House Stockholm
Erik Engellau-Nilsson è managing partner e cofondatore di Norrsken Launcher, una società di capitale di rischio che sostiene aziende deep tech in grado di cambiare radicalmente il futuro del pianeta. Prima di Launcher, Erik è stato CEO della Norrsken Foundation, un'organizzazione che aiuta gli imprenditori a risolvere le maggiori sfide del mondo, e ha lavorato per l'unicorno dei pagamenti Klarna.
ERIC EZECHIELI
Co-founder of NATIVA
Eric Ezechieli è un imprenditore rigenerativo. È co-founder di NATIVA, impresa che accelera la transizione delle aziende verso paradigmi rigenerativi, e autore del libro ‘Un’impresa possibile’. Laureato in Business alla Bocconi, ha conseguito un master in Innovation for Sustainability a Stanford, California. Ha contribuito a ideare e lanciare CO2alizione, è co-fondatore di Regenerative Society Foundation e AssoBenefit. Dal 2015 al 2017 è stato Chairman di The Natural Step International. È ‘Most Valuable Player’ 2016 del movimento globale delle Benefit Corporation per avere contribuito ad introdurre in Italia la legislazione sulle Società Benefit.
ALBERTO FORCHIELLI
Investor, Managing Partner at Mindful Capital Partners
Alberto Forchielli, Classe ‘55 – MBA with Honors ad Harvard e Laurea cum Laude in Economia e Commercio all’Università di Bologna – è Partner Fondatore di Mindful Capital Partners. Forchielli è esperto nello sviluppo di affari internazionali, con particolare focus su SEA (South East Asia), US e Cina, grazie alle proprie abilità strategiche basate su un’esperienza di 40 anni. Attualmente si occupa anche di dinamiche e tematiche relative al mercato del lavoro globale e gestione dei talenti e delle competenze a livello internazionale con particolare attenzione al disagio giovanile e alla formazione professionale. Da sempre esperto di economia, scrive per Caixin Media (fugeli.blog.caixin.com) e ha attivo inoltre un proprio blog in inglese (www.albertoforchielli.com). È ospite regolarmente a Piazza Pulita, Class CNBC, Bloomberg, Thomson Reuters e su CCTV, televisione di stato cinese. Bolognese, nel proprio background operativo, oltre ad essere stato Consigliere Particolare del Ministro Italiano della Difesa, del Ministro del Bilancio del Mezzogiorno e del Ministro degli Affari Esteri, vanta esperienze pluriennali di lavoro e di vita in diverse parti del mondo: Singapore e Kuala Lumpur con Finmeccanica, Washington con la Banca Mondiale, Lussemburgo con la Banca Europea degli Investimenti, Roma con il Gruppo IRI, Boston e Londra, Santiago, Lima e Milano e Roma con il Mac Group, Bangkok, Hong Kong, Shanghai, Pechino, Monaco di Baviera con Mandarin Capital Partners (attuale Mindful Capital Partners).
ANNE GLOVER
Chief Executive and Co-founder Amadeus Capital Partners
Anne ha co-fondato Amadeus nel 1997 con Hermann Hauser. Grazie alla sua formazione scientifica e della sua esperienza operativa, Anne è stata venture capitalist per oltre 30 anni e ha investito nei mercati emergenti per 15 anni. All'inizio della sua carriera Anne ha vissuto negli Stati Uniti, lavorando nel settore manifatturiero con Cummins Engine Company e nella consulenza strategica con Bain & Co, prima di tornare nel Regno Unito e unirsi ad Apax Partners nel 1989 per investire in società nella loro fase iniziale. È diventata COO di una delle sue società partecipate, Virtuality Group, dopo la sua quotazione al LSE nel 1993, ed è poi tornata a investire come business angel prima di fondare Amadeus nel 1997. Ex presidente della British Private Equity and Venture Capital Association e di Invest Europe, Anne è stata nominata direttore non esecutivo della Corte della Banca d'Inghilterra nel 2018 e nel 2019 è diventata membro del Comitato per gli investimenti della Yale Corporation, responsabile della supervisione della dotazione dell'Università di Yale. Nel 2021 Anne è stata nominata membro esterno del Comitato per gli investimenti in capitale di rischio di British International Investment, l'istituzione britannica per il finanziamento dello sviluppo. Anne ha conseguito un master in Metallurgia e Scienza dei materiali presso l'Università di Cambridge e un master in Gestione pubblica e privata presso la Yale School of Management. Nel 2006 è stata insignita in CBE per i servizi resi alle imprese, è membro onorario della Royal Academy of Engineering e nel 2021 è diventata Fellow della Royal Society of Edinburgh.
MAGNUS GRIMELAND
Founder & CEO of Antler
Magnus Grimeland è fondatore e Amministratore Delegato di Antler (www.antler.co), riconosciuto come l'investitore seed-stage più attivo a livello globale, che sostiene i fondatori più motivati del mondo dal giorno zero alla grandezza. Dirige un team globale in 6 continenti e 25 sedi che ha investito e contribuito alla creazione di oltre 750 società in portafoglio in tutto il mondo. Prima di Antler, Magnus ha co-fondato ZALORA.com, la più grande società di e-commerce di moda in Asia. È stato COO e amministratore delegato di Zalora dopo l'acquisizione da parte di Global Fashion Group (GFG) e l'espansione in 26 Paesi. Magnus ha studiato all'Università di Harvard. È stato Junior Partner di McKinsey & Co e ha lavorato in Nord America, Europa e Asia nei settori delle telecomunicazioni, dei media e delle tecnologie. In precedenza, ha prestato servizio come Navy Seal nelle operazioni speciali della Royal Norwegian Navy.
ALESSIO LORUSSO
Founder & CEO of Roboze
Alessio Lorusso nasce a Bari nel 1990. CEO & Founder di Roboze, inserito nella classifica 2018 di Forbes tra i 30 manager europei under 30 più promettenti, nella categoria “industry”, imprenditore e visionario nel campo della manifattura additiva, tanto da vincere il premio come "Imprenditore dell'anno" da Ernst & Young. In Italia, è chiamato "Lo Steve Jobs italiano" per la sua passione, perseveranza e visione. A soli 17 anni ha costruito la sua prima stampante 3D "senza cinghia" dedicata alle PMI e nel 2015 ha fondato Roboze, raddoppiando il suo fatturato anno dopo anno. Il suo obiettivo è quello di riportare, tramite soluzioni di manifattura additiva avanzati, il valore della produzione al punto di utilizzo a favore di vantaggi non solo economici, grazie alla riduzione dei costi di magazzino e spedizione, ma anche ambientali e sociali, grazie ad un nuovo modello di produzione distribuita capillarmente nel mondo in grado di ribaltare l’approccio classico della manifattura decentralizzata, riducendo le emissioni di CO2 e aumentando le competenze ingegneristiche sul territorio, stimolando la creazione di nuove figure professionali. Con HQ in Italia e in Texas, l’azienda conta di rendere le sedi di Bari e Houston tra i più importanti Hub di stampa 3D nel mondo.
GIORGIO METTA
Scientific Director of the Italian Institute of Technology (IIT)
Giorgio Metta è il direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Laureato in ingegneria elettronica con lode (1994), ha ottenuto un PhD (2000) dall’Università di Genova. Dal 2001 al 2002 è stato postdoc presso il prestigioso AI-Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha lavorato all’Università di Genova e dal 2012 è anche Professore di Robotica Cognitiva presso l’università di Plymouth (UK). Ha gestito per conto di IIT i rapporti con gli enti finanziatori e le relazioni internazionali, ed in questo ruolo è stato membro del consiglio di amministrazione di euRobotics aisbl, l’associazione di riferimento per la robotica europea. Giorgio Metta ha ricoperto la carica di Vice Direttore Scientifico di IIT dal 2016 al 2019. Ha coordinato la partecipazione a due dei centri di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico per l'industria 4.0 (ARTES4.0, START4.0). È stato uno dei tre rappresentanti italiani al forum G7 sull'intelligenza artificiale del 2018 e, più recentemente, uno degli autori dell'Agenda Strategica Italiana sull'Intelligenza Artificiale. Ha coordinato lo sviluppo del robot iCub per oltre un decennio rendendolo, di fatto, la piattaforma di riferimento per la ricerca nell'IA. Attualmente, ci sono più di 40 robot nel mondo, in laboratori di ricerca di paesi quali Giappone, Cina, Singapore, Germania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Le sue attività di ricerca si svolgono nel campo dei sistemi bioispirati e della robotica umanoide, con particolare riferimento alla progettazione di macchine che possano imparare dall’esperienza. Giorgio Metta è autore o co-autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche ed ha lavorato come PI in circa una dozzina di progetti di ricerca internazionali ed industriali.
ERIC QUIDENUS-WAHLFORSS
Founder & CEO at Dance, Founder of SoundCloud
Eric Quidenus-Wahlforss è fondatore e CEO di Dance. Dance è un servizio di abbonamento per biciclette elettriche fondato con l'obiettivo di avere un impatto positivo su salute, sostenibilità e città vivibili. Con Dance si ha a disposizione una bicicletta elettrica all'avanguardia, senza l'assillo dell'acquisto e del possesso. L'obiettivo di Dance è quello di dare vita a un movimento globale costruito su una comunità di appassionati ciclisti, per rendere le città più ciclabili e vivibili. Prima di fondare Dance, Quidenus-Wahlforss ha fondato SoundCloud nel 2007 e ne è stato Chief Product Officer per 12 anni. SoundCloud è la più grande piattaforma audio aperta al mondo, con oltre 200 milioni di brani di 25 milioni di creatori ascoltati in 190 Paesi.
ALEC ROSS
Alec Ross è un autore di bestseller del New York Times e Distinguished Adjunct Professor presso la Business School dell'Università di Bologna. È autore del recente The Raging 2020s: Companies, Countries, People and the Fight for Our Future. Il suo precedente libro The Industries of the Future è stato tradotto in 24 lingue ed è stato un best seller in 5 continenti. È Board Partner di Amplo, una società di venture capital globale, e fa parte del consiglio di amministrazione di aziende nei settori della tecnologia, della finanza, della produzione, del capitale umano e della sicurezza informatica. È stato Distinguished Senior Fellow alla Johns Hopkins University e Senior Fellow alla Columbia University School of International & Public Affairs. I suoi scritti sono apparsi in pubblicazioni come il Wall Street Journal e Foreign Policy. I suoi scritti accademici sono apparsi come articoli di copertina di riviste come la SAIS Review of International Affairs e la NATO Review. Durante l'amministrazione Obama, ha ricoperto il ruolo di consulente senior per l'innovazione del Segretario di Stato, un ruolo creato per contribuire a modernizzare la pratica della diplomazia e portare soluzioni innovative per promuovere gli interessi della politica estera americana. Alec ha ricoperto il ruolo di coordinatore del Comitato per la politica tecnologica e dei media nella campagna presidenziale di Barack Obama del 2008 e ha fatto parte del team di transizione presidenziale Obama-Biden. Ha co-fondato e aiutato a dirigere un'impresa sociale incentrata sulla tecnologia, facendola crescere dalle modeste origini in uno scantinato fino a diventare un'organizzazione globale al servizio di milioni di persone a basso reddito, con programmi in quattro continenti. Tra i riconoscimenti recenti: • U.S. Department of State Distinguished Honor Award
• Oxford University Internet & Society Award
• Top 100 Global Thinkers by Foreign Policy Magazine
• 2020 National Consumers Union, Massimiliano Dona Award “Per il suo impegno sulla frontiera del cambiamento, il suo sguardo al futuro e il suo passo nella realtà di un mondo che per cambiare non può tradire la fiducia dei consumatori”. Alec ha iniziato la sua carriera come insegnante di prima media attraverso Teach for America nei quartieri poveri di Baltimora.
DONATELLA SCIUTO
Rettrice del Politecnico di Milano
Donatella Sciuto, da gennaio 2023 Rettrice del Politecnico di Milano, è Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. Si è laureata in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano nel 1984. Ha conseguito il Ph.D. in Electrical and Computer Engineering alla University of Colorado, Boulder e il Master in Business and Administration presso l’Università Bocconi. È stata nominata IEEE Fellow per il suo contributo scientifico in “embedded systems design”. Dal 2013 è membro del Consiglio Superiore della Banca d’Italia. Dal 2018 al 2022 è stata membro del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole e dal 2021 è nel Board dell’Istituto Italiano di Tecnologia. È membro del comitato tecnico-scientifico dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Consigliere della Fondazione Corriere della Sera. È stata Presidente del Council on Electronic Design Automation di IEEE (la più grande organizzazione professionale al mondo in ambito tecnologico) dal 2011 al 2013. È stata nominata IBM Women Leaders in Artificial Intelligence nel 2021 e Inspiring Fifty Italy nel 2018. Nel 2022 è stata eletta membro della Academia Europaea.
ANDREA SCROSATI
Group COO & Continental Europe CEO Fremantle
Scrosati è entrato in Fremantle nel 2018. A lui fanno capo diverse funzioni globali dell'azienda, tra cui Global M&A, Global Strategy, Global scripted (All Drama e Film), Global Documentaries e tutte le attività europee del gruppo (esclusa la Germania). Negli ultimi tre anni Fremantle ha acquisito diverse società operanti nella produzione di contenuti, tra cui Element Pictures (Normal People/The Favourite), Lux Vide (I Medici/Don Matteo), 72 Films (The Rise of the Tudors/Tutto o niente, Arsenal), e ha incrementato la sua produzione di sceneggiati a 115 serie e 17 film consegnati solo nel 2022. Prima di entrare in Fremantle, Scrosati è stato per otto anni EVP Programming di Sky Italia, a cui faceva capo tutta la programmazione non sportiva, compresi il canale all-news SkyTg24, i canali in chiaro TV8 e Cielo e le produzioni originali di Sky Italia (scripted e unscripted). Sotto la sua guida Sky Italia ha commissionato show iconici come "Gomorra" e "The Young Pope".
NAVIN THUKKARAM
Investor, Advisor and Entrepreneur
Navin Thukkaram è un investitore/consulente con oltre 3 miliardi di dollari di uscite. Dopo aver fatto parte di 7 consigli di amministrazione di società, Navin sfrutta la sua esperienza di investimento e di gestione per consigliare fondatori e amministratori delegati sulla loro mentalità. Ha condotto workshop sulla mentalità presso aziende come Google e BNP Paribas ed è stato citato dai principali media mondiali come CNBC, Fox News e Fortune. In precedenza, Navin è stato partner di Vulcan Capital, il fondo di investimento del cofondatore di Microsoft Paul Allen. Inoltre, è stato COO/membro del consiglio di amministrazione di Qwiki, una startup tecnologica che ha vinto TechCrunch Disrupt ed è stata acquisita da Yahoo! Attualmente, Navin fa parte dei consigli di amministrazione di SkyKick, una piattaforma software per il cloud, e del CSIS, il think tank numero 1 per la sicurezza nazionale con sede a Washington. Ex giocatore di golf della Division I, Navin si è laureato a Princeton e alla Harvard Business School.
GIORGIO TINACCI
CEO & Founder Casavo
Giorgio Tinacci si è laureato in International Management presso l’Università Bocconi e la Hong Kong University of Science and Technology nel 2015. È poi entrato in BCG, dove ha lavorato per due anni occupandosi di progetti di trasformazione digitale nel settore bancario, assicurativo e dei beni industriali. Giorgio ha lasciato BCG a settembre 2017 e ha fondato Casavo, la piattaforma digitale che incrocia i bisogni di chi vende con i desideri di chi acquista.
VITTORIA ZANETTI
Co-founder & Executive Director of Poke House
Vittoria Zanetti, co founder ed executive director di Poke House. Classe 1991, nasce a Desenzano del Garda da genitori entrambi inseriti nel mondo del food come produzione di prodotti lattiero caseari. Si trasferisce a Milano per gli studi e qui la sua passione per il mondo del food cresce ancora di piu. Comincia quindi a fare qualche esperienza nel settore della ristorazione passando da diverse mansioni operative. Durante un viaggio negli States scopre il POKE e decide di voler portare nella sua amata Milano questo concetto di food healthy, con il sogno di poter trasmettere anche l’energia e il mood californiano che aveva trovato proprio negli states. Poke House nasce pochissimo dopo dall’incontro di Vittoria con il suo attuale socio fondatore, Matteo Pichi, allora country manager di Glovo. Con lui riesce a realizzare il suo sogno e ad aprire la prima House nell’ottobre 2018. Attualmente Poke House conta 130 negozi in 7 paesi nel mondo.